PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] medium al pubblico anglofono, Carrington organizzò una serie di esibizioni della Palladino a New York, dove ella giunse sul finire del 1909. Il bilanciodelle sue performances negli Stati Uniti fu però negativo. Preceduta da un vivace dibattito sulla ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] una piccola officina di riparazione di macchine agricole, era stato assunto come ‘famiglio’ (cameriere) presso la locale bilanci, relazioni di bilancio, verbali di assemblee, atti costitutivi e trasformazioni societarie) delle Edizioni Panini e della ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] della Legenda, a suo avviso trasmessa mutila nella parte centrale: la cancellazione sarebbe stata s.; Id., Materiali per la storia dei frati minori in Italia. Bilancio bibliografico tra Età moderna e contemporanea (secc. XVI-XIX), in Frate Francesco ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] invece lasciò nel 1841 Padova e il Veneto per lo Stato pontificio.Lo stesso anno era professore di agraria nell' al Congresso degli scienziati italiani riunito in Venezia un ampio bilanciodell'Istituto di Ferrara nei primi cinque anni di vita. E ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] 1895, quando, tracciato un bilancio più che positivo della strada intrapresa con la nascita della cattedra di agricoltura, il G il G., che in passato era stato consigliere provinciale, era già deputato, essendo stato eletto per la prima volta nel 1892 ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] degli insegnanti (Sul bilanciodell'istruzione pubblica. Discorsi dell'on. E. Daneo ministro dell'Istruzione Pubblica, pronunziati fra gli enti locali e lo Stato, al governo del quale partecipano rappresentanti così dell'uno come degli altri e da ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] Baroncini, suoi parenti, negozio che era stato aperto a Milano nel 1830. I e subisse non poche perdite di bilancio; nel 1935 la crisi era comunque A questo stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] rado, ma su questioni importanti, quali il bilanciodell'istruzione pubblica, la perequazione fondiaria, il catasto , Roma 1896, passim; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, ad vocem; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] 22 nov. 1924, seguito dalle dimissioni da presidente della giunta del bilancio (29 novembre) e reso pubblico con la 1977.
Nel 1959 gli era stato conferito il diploma di prima classe della Presidenza della Repubblica per benemerenze verso la scuola ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] 'esperienza contraddittoria che mirava al pareggio del bilancio in un governo proteso verso una politica imperialistica Il Parlamento ital. nel cinquantenario delloStatuto, Roma 1898, pp. 295 s.; G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, pp ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...