FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] Premetamorfosi" (Milano 1937) era stato precedentemente composto ed eseguito in I Mostra sindacale, in IlMattino, 26-27 luglio 1929; A. Gasco, Il bilanciodella Mostra musicale nazionale, in La Tribuna, 3, giugno 1930; E. Diliberti, Conversando ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] A. M. Salviati, in seguito al bilancio presentato nel 1593, fece interrompere l'attività della stamperia, che non pubblicò più edizioni Botero, tra le quali la prima edizione delle Aggiunte fatte alla Ragion di Stato, che fu l'ultima sua in assoluto ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] Tesauro, presidente di Asti e consigliere di Stato, Amedeo Ponte, presidente della Camera dei conti. I verbali di queste con la precisazione che, pur continuando a gravare sullo stesso bilancio, al C. veniva concesso di allontanarsi da Nizza per ...
Leggi Tutto
BARTOLONI, Franco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] e prospettive per il domani, in Notizie degli Archivi di Stato, XIII [19531, pp. 119-129) non rappresentò solo un discorso programmatico, ma anche il bilancio dei più intimi orientamenti dello studioso: oltre che per la dìrezìone di numerose imprese ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] solo il 6 settembre; in precedenza, fra il marzo e l'aprile dello stesso anno, compare fra sette gentiluomini "stati a le porte di Padoa zorni 42".
Nelle linee della politica amministrativa seguita dal C. si rintraccia il profilo di un uomo attento ...
Leggi Tutto
CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] scala a doppia rampa marmorea dell'attuale municipio. Per un sommario bilanciodella sua attività si potrebbe de' Ricci in una tomba della Compagnia di S. Giuseppe che è ancora conservata.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Capitani di Parte, ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] generale della FIAT, per potersi dedicare maggiormente all'insegnamento: era stato nominato titolare della di G. Zappa del 1910 (Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilancidelle società per azioni) e del Batardon del 1918 ( ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] del programma di risanamento del bilancio statale) e deprecò l'aumento degli impegni didattici (nel 1922 l'orario di lavoro settimanale del professore universitario era stato raddoppiato) operato a scapito della ricerca scientifica in un momento ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] voti contro 133 favorevoli. In conseguenza della mancata approvazione del bilancio, fatto nuovo nella storia del parlamento Napoli 1939, pp. 452, 467, 471; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, pp. 451 s.; G. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] altre ingenti spese, riuscì ad assestare il bilanciodella provincia romana.
L'amicizia con G. Nicotera , In memoria del sen. F. B., Roma 1895; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, II, Roma 1907, p. 423; S ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...