Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] dellostato fondamentale e quella dellostato di transizione (complesso attivato). Lo stato di transizione si definisce come quello stato infine, si formano gli ottani per idrogenazione. Il bilanciamento tra le diverse funzioni e l'influenza di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] 1 mg al giorno con la dieta e, se il bilancio del ferro è in equilibrio, ne espelle circa la stessa quantità di propagazione.
La concentrazione del radicale ROO• si può ricavare dall'assunto dellostato stazionario,
vi + kp [RH] [ROO•] = k0 [O2] [ ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] k∣ ∣ = (2m Ecin)1/2 sen θ/ℏ. (7)
L'energia dellostato da cui l'elettrone è fotoemesso è d'altra parte data (in modulo) da r, l'energia di attrazione coulombiana va aggiunta al bilancio energetico globale, e può aver luogo il trasferimento elettronico ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] 'impulso. Un'interazione spin-spin comporta, infatti, lo scambio dello spin tra un nucleo nello stato eccitato e uno nello stato fondamentale: il bilancio energetico di questo processo è nullo, ma lo scambio di spin contribuisce alla perdita di fase ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] . Naturalmente, questa produzione sarebbe stata molto episodica.
Un inventario di sostanze organiche prebiotiche sulla Terra primordiale
l risultati della discussione precedente si possono riassumere facendo una sorta di 'bilancio' tra la sintesi e ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] i loro doppi strati elettrici. Un modello per descrivere tale effetto è stato sviluppato da E. J. W. Verwey e J. Th. Overbeek si trovi in condizioni di equilibrio. Il bilanciodelle particelle risulta espresso dalla seguente equazione differenziale: ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] le forze di interazione reciproca non risultano del tutto bilanciate. Essi presentano quindi una parziale saturazione dei legami, che i sistemi colloidali possono manifestare le caratteristiche dellostato solido, poiché le molecole del solvente ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] della termodinamica degli equilibri fra le fasi. Accanto alle equazioni precedenti è necessario scrivere anche la seguente equazione di bilancio supercritico ha proprietà intermedie tra quelle dellostato liquido e quello gassoso, poiché possiede ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] bilancia dei pagamenti derivanti dall'incremento della popolazione ovina, egli tradusse in un grosso volume Del governo delle pecore benessere delle famiglie coloniche, dei possidentie dellostato. ibid. 1817) l'importanza fondamentale della patata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] era in competizione con gli Stati Uniti nell'assegnare risorse a molte importanti aree di ricerca scientifica. Secondo lo storico Loren Graham, essa destinava al sostegno della scienza e della tecnologia una quota di bilancio superiore a quella di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...