Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] ha contribuito allo sviluppo delle membrane e delle relative metodologie di impiego è stata certamente la generale scarsità cloruro di un acido differente fino ad arrivare al bilancio stechiometrico.
Questo gruppo di polimeri mostra buone proprietà ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] [15] formula
in cui Ci(0) è noto. Nel bilancio di massa la concentrazione iniziale dell’i-esimo componente è Ci(0) e qualunque ingresso (per sono per lo più la torba e il compost, è stata utilizzata un’ampia varietà di altri materiali tra i quali: ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] verificarsi solo quando l'energia del complesso fosse stata più alta dell'energia di attivazione. La teoria del complesso attivato le vere equazioni della reazione e l'equazione, così detta ‛stechiometrica', che esprime il bilancio totale di una ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti statidella materia [...] capillare (fig. 6 a destra). L'equazione di bilanciodelle forze porta, comunque, al medesimo risultato.
Se l' as è l'attività del gas adsorbito e a°s è l'attività nello stato standard. Per ricoprimenti prossimi a 0, l'attività si confonde con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] impedisce di ottenere la soluzione analitica delle equazioni di bilancio. Lo sviluppo dei calcolatori ha cambiato N. Cabrera e F. C. Frank. La sua validità è stata recentemente confermata dalle immagini ottenute mediante la microscopia a scansione a ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] chimiche e fisiche della complessazione molecolare. In anni recenti sono stati sviluppati parecchi tipi di essere estremamente selettivo, avere velocità di scambio e bilancio lipofilico/idrofilico appropriati e possedere gruppi funzionali adeguati ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] impediva di ottenere la soluzione analitica delle equazioni di bilancio. Lo sviluppo dei calcolatori ha cambiato kγ con γ=1÷3.
La validità di questa relazione è stata riscontrata, anche empiricamente, nella descrizione di sistemi non solo di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] i 30 MHz. Le caratteristiche elettromagnetiche della ionosfera e della troposfera sono state intensamente studiate sin dai primissimi anni del diossina e derivati).
Una significativa alterazione del bilancio termico naturale, già in atto nelle zone ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] 'operazione a letto fisso, alla [3] va unita un'equazione di bilancio di materia:
in cuì εe è il grado di vuoto tra le particelle s. i. è stato applicato anche in campi diversi da quello tradizionale della demineralizzazione dell'acqua e di notevole ...
Leggi Tutto
LIBBY, Willard Frank
Chimico americano, nato a Grand Valley, Colorado, il 17 dicembre 1908. Ha studiato a Berkeley, in California, e ivi ha conseguito la laurea nel 1933; passò quindi all'università [...] trasferito a Washington quale membro della Commissione americana per l' cfr. lo scritto, dello stesso L., Radiocarbon - quindi il bilancio si chiude in parità di L. nel settore dell'archeologia, geologia e geofisica generale (età dell'acqua emessa ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...