spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] la libertà di sorvolo può subire delle limitazioni dettate da esigenze di difesa delloStato territoriale.
S. extra-atmosferico Non resistenza della contrazione diminuiscono del 10-30%. Aumentano i processi catabolici e il bilancio azotato diviene ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] per non più della metà del capitale sociale. La regolarità della gestione e del bilancio è accertata da una 153 t.u.i.r., dai soli redditi prodotti nel territorio delloStato, la cui individuazione deve essere operata sulla base dei medesimi criteri ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] a riportare gli oneri contrattuali nei vincoli di bilancio.
C. collettivi comunitari
- L’attività negoziale c. tra persone che si trovano nello stesso Stato, la persona considerata capace dalla legge delloStato in cui il c. è concluso può invocare ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] compete a un oscillatore (o sistema di oscillatori) quantistico nel suo stato minimo. Per un tale sistema, essendo l’e. dei livelli consentiti , servitù di elettrodotto, prezzi e tariffe, bilancidelle imprese elettriche). La seconda fase inizia con ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] , crisi di varia portata: estinzione (per il venir meno della personalità di diritto internazionale delloStato inviante o delloStato ricevente); rottura (per il richiamo dell’una e dell’altra missione diplomatica nel suo complesso, in seguito a una ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione delloStato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] del bilancio alle risultanze dei valori e della scritture contabili.
Il processo di privatizzazione. - Gli enti pubblici furono istituiti in Italia a partire dai primi anni del XX sec., per gestire funzioni e servizi svolti prima dallo Stato o ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] «l’uso del potere delloStato volto a favorire l’adattamento della forza lavoro ai continui della politica economica. Si è rilevato che l’espansione della spesa può determinare un eccessivo incremento della pressione fiscale e disavanzi del bilancio ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] problema della delegificazione nasce con l’avvento delloStato democratico (Forme di Stato e forme bilancio.
La delegificazione nell’esperienza repubblicana. - Nell’esperienza italiana, il problema della delegificazione si pose a seguito della legge ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] dotazione libraria necessaria per ciascuno degli anni della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e) del d. legisl ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] influenzate le politiche monetarie e di bilancio di buona parte degli Stati, nella considerazione che condizione per la creazione della moneta unica fosse la convergenza duratura dei 'fondamentali' dell'economia. La rigidità dei parametri da ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...