PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] "eccedenza dalla competenza", per cui il ruolo dellostato, a differenza di quello delle Regioni, nel processo in via di azione ; La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale (Bilancio di vent'anni di attività), a cura di N. ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] . it. in appendice al vol. Lineam. di una teoria gen. delloStato, Roma 1933); S. R. Treves, Il dir. come relazione, gen. del dir., 2ª ed., Padova 1953; F. Carnelutti, Bilancio del positivismo giur., in Discorsi intorno al dir., II, Padova 1955; ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] la necessità d'iscrizione di fondi nel bilancio statale, salvo ovviamente nel caso in cui lo stato intendesse effettuare il riscatto in proprio.
In applicazione delle vigenti disposizioni di legge sono state stipulate, con effetto dal 1° gennaio 1958 ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] questo triplice aspetto, infatti, si manifesta l'interesse dellostato in ordine all'attività di questi enti. E, bilanciodell'ente controllato); o che accanto alla competenza ordinaria dell'organo controllato se ne costituisca una concorrente dell ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] , 2,6 volte il secondo); al contrario le spese effettive dellostato, sempre tra le due date, hanno dimostrato un incremento di 2 il 58% circa delle proprie entrate fiscali. Nelle entrate comunali, le imposte dirette si bilanciano con le indirette, ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] quanto più capillare e intensa sarà l'azione delloStato nella organizzazione e nello sviluppo della i. p. dei giovani, meno forte delle discussioni sui bilanci (v. per es. la relazione dell'on. Francesco Franceschini sul bilancio del Ministero della ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] Stato, in Cassazione penale, pt. i, 1990, pp. 1417-21; G. Gaggiano, Asilo, ingresso, soggiorno ed espulsione dello straniero nella nuova legge sull'immigrazione, in La Comunità internazionale, 1990, pp. 31-50; M. Forti, Due anni dopo. Un bilancio ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] governano la giurisdizione. E, facendo un bilancio di questa, per così dire, trasmigrazione, dell'Ordine di tenere conto delle complesse interrelazioni che si pongan0 tra l'esercizio della giurisdizione e delle altre funzioni fondamentali delloStato ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] per operazioni belliche, i profughi di guerra, i deportati civili, i partigiani: nei bilancidell'Interno e del Lavoro e previdenza sociale sono stanziate a tale scopo, nello stato di previsione 1948-49, 10.765.000.000 lire.
La vastità del campo ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] 218, alla legge 4 luglio 1959, n. 463, il contributo dellostato è così distribuito per le diverse prestazioni e per le varie categorie ciascuna unità assistibile (nel bilancio di previsione del ministero del Lavoro e della Previdenza sociale per l' ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...