Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] alle interferenze straniere. Iscritte le spese relative alle due forze nel bilanciodelle Nazioni Unite, e presentato il bilancio all'Assemblea per l'approvazione, gli Stati sopra menzionati dichiararono (si era nel 1961) di non voler corrispondere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; G. Lutz, L'esercito pontificio nel 1677. Camera apostolica, bilancio militare delloStatodella Chiesa e nepotismo nel primo evo moderno, in Miscellanea in onore di monsignor Martino Giusti, II, Città del ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ).
Nelle delibere del XV secolo i grandi organi dellostato elaborano un'immagine del sito completamente diversa. L .
400. Il dazio del vino ammonta quell'anno a 77.000 ducati, v. Bilanci Generali, a cura di Fabio Besta, I/1, Venezia 1903, p. 148. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ben affiatato e compatto. Scriverà infatti alla fine della Repubblica un nobile che era stato vicino alla quarantìa, quasi a trarre un bilancio:
Non sfuggirà a nessuno il ben natural riflesso dell'estesa influenza, che in un governo repubblicano a ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] rilievo nel conteggio di ciò che, nel bilancio finale di questa sua vita vissuta nella consapevolezza della crisi e dello smottamento dellostato marciano, suona in positivo, va posto nella colonna dell'attivo, l'energica sottrazione all'oblio ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] abbiamo visto, che in questi anni decollassero alcune riforme significative per l'amministrazione delloStato come i piani postale e daziale (291) e la revisione dei bilanci generali. Ma il processo avviato a metà degli anni '60 non si arrestò ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] stessa opera, il fatto cioè che "l'analisi delle origini delloStato di Terraferma deve partire dalla metà del secolo XIII obiettivo era l'esercizio della "effettiva influenza che poteva far pesare sulla bilanciadella politica italiana, in quanto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per contro a Grimani di sbandierare un bilancio nel complesso lusinghiero del proprio operato" numero degli iscritti.
110. Cf. Raffaele Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storia delloStato italiano dall'unità a oggi, a cura di Id., Roma 1995, p. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Serenissima sono state anche indicate in circa 100 ducati al giorno: H. Simonsfeld, Der Fondaco dei Tedeschi, p. 37.
47. Arringhe del doge Tommaso Mocenigo, aprile 1423, in Documenti finanziari della Repubblica di Venezia. Bilanci Generali, a cura ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e chiusura dellostato aristocratico non offrono né la speranza di regnare né quella di operare come tecnici di uno stato avviato alle riforme" (157).
Riforme, tentativi di riforme, progetti di riforme
È ora di tracciare un bilancio di tutte ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...