Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] a una politica di bilancio restrittiva, imperniata sui tagli alle spese assistenziali. A ciò si aggiunge la concorrenza internazionale per la localizzazione economica, che limita ulteriormente il margine d'azione delloStato.
L'analisi di questa ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] quale gli uomini, sottoponendosi all'autorità coercitiva delloStato, erano riusciti a controllare la loro natura 'falsa' (il bilanciodella banca è solidissimo) produce delle conseguenze 'vere' (il fallimento della banca stessa). La categoria ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] marginale, con un ripianamento da parte delloStatodelle eventuali perdite dell'impresa. Questo metodo richiede al regolatore dell'art. 85.3. L'integrale trasposizione nell'ambito della disciplina comunitaria del meccanismo del 'bilancio ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'Uganda, lavori che fornirono le prime dimostrazioni delle possibilità dei parchi nazionali di sviluppare il turismo in misura significativa per il bilancio simili; b) i divieti di modificazione dellostato storico dei luoghi, quindi di nuove ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] non superiore a una determinata percentuale rispetto all'ammontare delle spese correnti e di quelle in conto capitale risultanti dal bilancio d'esercizio di previsione delloStato. Ulteriori anticipazioni straordinarie, solo in casi di eccezionale ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] per tutte le cariche delloStato ecclesiastico e della Chiesa, percioché non restò bilancio del proprio pontificato, ritornando sui temi a lui cari della lega contro i Turchi, della nomina del successore, delle conseguenze per la Santa Sede della ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] l'emanazione delloStatuto albertino, nel quadro delle trasformazioni delle istituzioni delloStato sabaudo che ); la Costituzione bulgara giunge anzi a prevedere la formazione di un bilancio separato per il potere giudiziario (art. 117, 3° comma). ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] proprietà e la sua amministrazione siano nelle mani delloStato.
Nelle democrazie industrializzate si è fatto ricorso sulla tendenza dei burocrati pubblici ad accrescere il loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppi di pressione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] nell’approvazione della legge la pressione delle necessità finanziarie endemiche – l’obiettivo del «pareggio del bilancio» era ritenuto dalla Destra una necessaria patente di legittimità del nuovo Stato – che erano state drammaticamente peggiorate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] universale, la devozione mariana, la perfezione dellostato religioso, la messianità di Gesù Cristo. I del 1424 di s. G. da C., in Editori di Quaracchi 100 anni dopo. Bilancio e prospettive, a cura di A. Caciotti - B. Faes de Mottoni, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...