Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] In occasione dei suoi numerosi viaggi all’estero, soprattutto quelli negli Stati Uniti (1956) e in URSS (1960), le sue dichiarazioni a favore della coesistenza pacifica e del disarmo bilanciato resero sempre più evidente il contrasto con la linea del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 7 ss.; Id., Gli interessi dei soggetti autarchici e gli interessi delloStato, in Scritti minori, Milano, 1990, vol. II, 351 ss 468 ss.; Ciolli, I., I Paesi dell’eurozona e i vincoli di bilancio. Quando l’emergenza economica fa saltare gli strumenti ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] per debito altrui. Di qui, contabilmente, l’indicazione nel bilancio del cedente dell’ammontare di tale responsabilità nei conti d’ordine, con l’appostazione nel passivo dellostato patrimoniale di un fondo rischi corrispondente all’esborso che il ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dimensioni pari a quelle delle altre due maggiori marine militari del mondo, oggi il bilanciodella difesa statunitense è quasi e di collaborazione, col supporto di teorie sulla "fine della storia, delloStato e del territorio" (v. Fukuyama, 1989).
L' ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] svolgere qualche considerazione per dar conto dellostato di applicazione delle varie norme, utilizzando anche i primi – anche se tuttora sub judice – è il bilanciodell’altra parte della riforma, quella riguardante la nuova disciplina dei rapporti di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] 'analisi dei casi in cui le frodi al bilanciodell'Unione Europea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale di dogana e di pubblici impiegati della Commissione europea o di Stati membri come reato strumentale. I proventi di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] nell’esigenza di prevedere un regime di pubblicità delle acque generalizzato, per consentire allo Stato, attraverso il regime concessorio, di svolgere una incidente attività di bilanciamento tra interessi individuali ed usi pubblici, al fine ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] bilancio al conseguimento di finalità non soltanto tributarie, ma anche redistributive, così del carico, come della di quello d’eguaglianza, ma anche guardiana dell’interesse primario delloStato alla riscossione e alla soddisfazione di altri ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] o una sua dipendenza47. La legge di bilancio del 2018 ha mantenuto la stessa disposizione all dell’amministrazione delloStato e attualmente è comunque una società partecipata al 100% dal Ministero dell’economia e controllata dal Ministero dello ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ., 568). Ecco dunque che il CLN si configura come «organo delloStato in via di fatto», che ha in primo luogo svolto la , P., L'esperienza costituente come problema storiografico: bilancio di un cinquantennio, in Quaderni costituzionali, 18, 1998 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...