Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] privilegi fiscali, i «crediti delloStato attinenti alle risorse proprie tradizionali» (per la cui definizione la norma rinvia alla decisione n. 2007/436/CE/Euratom del Consiglio, del 7.6.2007) di pertinenza del bilancio generale dell’U.E., tra i ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] pilota di assistenza sociale, senza incidenze di bilancio, assicurando un’assegnazione mirata, una condizionalità Bologna, 2009; Carinci, F., “Provaci ancora, Sam”: ripartendo dall’art. 18 delloStatuto, in W.P. C.S.D.L.E. Massimo D’Antona.IT – ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] normativo, ovvero sull'approvazione del bilancio; oppure quando si prevedono rappresentanze dove si estese la sua influenza, l'opera di costruzione delloStato unitario portata avanti dalle monarchie centralizzatrici e assolute, anche se ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] l’esecuzione – non lo disponga espressamente.
Note
1 L. 24.12.2012, n. 228 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale delloStato), in G.U., 29.12.2012, n. 302: a essa ci riferisce quando s’indica soltanto la legge e quando ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] caso gli estremi dellostato di soggezione che dell’illegalità nella pubblica amministrazione); l. 27.5.2015, n. 69 (Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazione di tipo mafioso e di falso in bilancio ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 300).
Di fatto, considerato che l’Italia ha dei rigidi vincoli di bilancio derivanti dalla sua appartenenza all’eurozona e dall’adesione al cd. Fiscal che vedeva i tributi come appannaggio delloStato sovrano (con conseguente amministrazione autonoma ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] giuridica, sia residenti che non residenti nel territorio delloStato – si è passati da un modello di tassazione per quanto concerne il capitale, sia per quanto concerne gli utili di bilancio (sul punto Fantozzi, A., op cit., 500).
Diversamente, il ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] rapporto tra Stato e società, ponendo finalmente l’amministrazione al servizio dell’intera collettività e non più delloStato (o, altri valori costituzionali primari e con le esigenze del bilancio statale, ma non da irragionevoli inerzie o ritardi47. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Val di Sambro. Cinquanta morti e 351 feriti sono il tragico bilanciodelle stragi attribuibili, tra il 1969 e il 1974, al terrorismo ' politico, soprattutto connesso con la presenza delloStato di Israele nel cuore dell'Islam e la formazione di un ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] della tutela dell’affidamento e dell’evoluzione del suddetto principio a seguito dell’introduzione dell’art. 10 delloStatuto ., La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione nel sistema della giustizia tributaria: bilancio e prospettive ad un ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...