Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] parlamentare. Ma, nello stesso tempo, il regime di bilanciamento dei poteri ad esecutivo monarchico poteva essere piegato a logiche ‘monocratiche’ sull’asse degli articoli 5, 6 e 65 delloStatuto.
Lo statualismo liberale non riuscirà a trovare il ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] strumenti di reazione quasi mai sono stati utilizzati nella pratica, la netta maggioranza delle s.p.a. alle quali è stata concessa la libertà di scegliere (quelle chiuse non tenute a predisporre il bilancio consolidato) ha sfruttato l’opzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] dell'economia politica per la costruzione del codice privato-sociale, «La Scuola Positiva», 1891, 1, p. 161).
Il diritto nuovo: le leggi sociali
In un primo bilancio (1901), in Id., Le trasformazioni delloStato. Antologia di scritti, a cura di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] comodo, Padova, 2008, 91 e ss.; Tesauro, F., a cura di, L’imposta sul reddito delle società (Ires), Bologna, 2007; Zizzo, G., Stato e prospettive dei rapporti tra bilancio e dichiarazione, in Corr. trib., 2007, 931; Zizzo, G., L’imposta sul reddito ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] a termine11. In questi iniziali (e parziali) interventi riformatori della disciplina del lavoro il bilanciamento dei valori, in un contesto di complessiva coerenza del sistema, è stato ritenuto non essersi scostato dal canone di ragionevolezza.
Da ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] amministrazioni, rispetto ad altre.
Per fronteggiare i cattivi risultati di bilancio, negli ultimi anni, alla gestione dell’amministrazione regionale sono stati affiancati organi governativi, attraverso lo strumento del commissariamento e con la ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] vengono accreditate su un apposito fondo vincolato del bilanciodella società, somme queste svincolabili se gli investimenti vengono effettivamente realizzati e previa valutazione dellostato di avanzamento dei lavori approvati dall’ENAC. Le ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] tipologie di ammortamento, iscrizioni di riserve in bilancio, etc.) e dell’imposta (esenzione, credito d’imposta), all’ “aiuti” sindacabili, bensì espressione di sovranità fiscale delloStato membro, in quanto volti a garantire obiettive finalità ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] . 1, co. 55, l. 28.12.2015, n. 208 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale delloStato legge di stabilità 2016) ha aggiunto, alla nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al d.P.R. 26.4.1986, n. 131 (TUR), il ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] «fondi regionali a ciò destinati»; al di là di risorse del bilancio regionale, si tratta, in realtà, del Fondo sociale europeo che, disoccupato percettore di Naspi entro 60 giorni dall’inizio dellostato di disoccupazione (DID), questi «ha diritto» a ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...