Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] a carico del bilanciodella singola regione che ha disposto le riduzioni di aliquota, non potendo nemmeno dar luogo a forme di compensazione alternative pena – come noto – la violazione del divieto di concedere aiuti di stato a fronte di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] specifiche conseguenze. Caso tipico è il voto contrario alla legge di bilancio, che di per sé è e resta un voto negativo su dice espressamente, e cioè che gli atti del Capo delloStato, tutti, vanno controfirmati per essere validi, e che ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] della cooperazione rafforzata (Feraci, O., L'attuazione della cooperazione rafforzata nell'Unione Europea: un primo bilancio con l’eccezione della direttiva 2002/8/CE del Consiglio in materia di patrocinio a spese delloStato nelle controversie ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] verità in questa critica alle degenerazioni delloStato autonomista: basti pensare alla proliferazione incontrollata frammenti di novità che servono solo a tamponare le emergenze di bilancio e a realizzare quei risparmi di spesa che ci vengono ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] stata ancora avviata o sia già in corso.
L’accertamento giudiziario dellostato di insolvenza anteriore all’apertura della una relazione che deve accompagnare il bilancio finale di liquidazione con il conto della gestione ed il piano di riparto ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] conseguente simmetrica non applicabilità della normativa interna con essa confliggente (C. cost., 8.6.1984, n. 170; da ultimo, C. cost., 20.7.2016, n. 187).
Tuttavia, per bilanciare detto assetto tra i due ordinamenti, è stata teorizzata la c.d ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] con il processo davanti al giudice delloStato e per gli ampi poteri riconosciuti all 885 ss.; Zucconi Galli Fonseca, E., L’arbitrato nelle controversie di lavoro: bilancio e prospettive, in Riv. arb., 2008, 474; Zucconi Galli Fonseca, E., ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] proposte
Le riforme del 2012 vertono sui temi dell’organizzazione delloStato, sui diritti di libertà delle imprese, sul principio del pareggio del bilancio, non senza toccare il sistema delle garanzie, la giurisdizione costituzionale e la tanto ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] funzionamento dei mercati (Clarich, M., Autorità indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello, Bologna, 2005).
, a cura di, Crisi economico finanziaria e intervento delloStato, Torino, 2012). La regolamentazione nazionale e internazionale sul ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] detenute o comunque private della libertà personale è stata prevista dal d.l. 23.12.2013, n.146. In attuazione della l. cost. 20.4.2012, n. 1, che ha riformulato l’art. 81 Cost. per rafforzare il vincolo del pareggio di bilancio e previsto al ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...