Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] , il Presidente informa il Comitato circa l’andamento della gestione finanziaria degli Apparati (con il riepilogo delle previsioni iscritte a bilancio e gli stati di utilizzo), la consistenza dell’organico, i criteri di acquisizione dei dati ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] diritti fondamentali, per la salvaguardia dei livelli occupazionali o dell’integrità dei bilanci pubblici» (art. 32, co. 10, d.l d.lgs. 12.4.2006, n. 163. Per gli avvocati delloStato segnalanti resta fermo l’obbligo di denuncia di cui all’art. 331 ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] è stato finora finanziato in parte dai profitti realizzati nei servizi finanziari di Bancoposta e in parte da un apposito fondo del bilancio pubblico all’operatore delloStato di destinazione pari ad una percentuale della tariffa interna, ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] possibilità che sussistano obiettive difficoltà del soggetto pubblico nell’adempimento collegate a vincoli normativi e di bilancio, allo statodella finanza pubblica e alla rilevanza di specifici interessi pubblici, ha aggiunto al limite negativo ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] presentarsi come una riscrittura integrale dellostatuto dei pubblici dipendenti, la riforma delle previsioni» di cui all’articolo stesso, al momento in cui viene predisposta la relazione di accompagnamento alla delibera di approvazione del bilancio ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] Sul punto, v. Cavanna, V., Caso ILVA e conflitto di attribuzione tra poteri delloStato (nota a C. cost., ord. 13.2.2013, nn. 16 e 17), 505 ss.; Cavanna, V., ILVA, criterio di ragionevolezza e bilanciamento dei diritti (nota a Corte cost., n. 85/2013 ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] La riforma aveva però lasciato indiscussa la centralità delloStato nel definire le proprie competenze fiscali e, nazionale, a sua volta condizionato da equilibri di bilancio imposti dal governo europeo della moneta, con il patto di stabilità che da ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] dei conti annuali è rappresentata dalla flessibilità degli schemi di bilancio. A differenza degli artt. 2424 e 2425 c.c., gli Ias/Ifrs non impongono una struttura rigida dellostato patrimoniale e del conto economico. Lo Ias 1, §§ 54 e ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] che «la falsa rappresentazione dellostato di fatto in occasione della richiesta di una concessione , D., a cura di, Diritto amministrativo e giustizia amministrativa nel bilancio di un decennio di giurisprudenza, Rimini, 1987, ora anche in Scritti ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] a costituirsi organismi che non fanno parte dell’organizzazione strumentale delloStato e neanche dell’Ue, ma si qualificano in modo nell’ordinamento europeo: i nuovi organismi di settore, in Bilancia, P., a cura di, La regolazione dei mercati di ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...