Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] di cui agli articoli 2435 bis e 2435 ter c.c. - dellostato patrimoniale, del conto economico, del rendiconto finanziario e della nota integrativa. Inoltre deve essere allegata al bilancio la relazione sulla gestione di cui all’art. 2428 c.c.
Al ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] un primo commento Fichera F., Agevolazioni fiscali, bilanciodelle tax expenditures e politica tributaria: il caso italiano lgs. n. 123 del 1998).
Per il recupero del credito d’imposta è stata introdotta nel 2004 (art.1, co. 421-423, l. 30.12.2004, ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] dell’episcopato riunito a concilio. Sicché, in termini di bilanciodell’evento, non sembra azzardato parlare dell divaricazione di principio dai sistemi di diritto penale delloStato abbia nuociuto, anche senza concorso (così spesso odiosamente ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] d’indole universale quali lo sviluppo dei diritti dell’uomo, della democrazia e delloStato di diritto e i principi del diritto internazionale del bilanciodell’Unione destinati al finanziamento urgente d’iniziative nel quadro della Politica ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] -privato è oggetto di diffusa applicazione nei vari Stati membri dell’Unione europea.
Ciò per diverse ragioni.
In primo luogo, in quanto, in un momento di forti restrizioni del bilancio degli Stati, il ricorso a tali moduli operativi risponde alla ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] le istanze garantistiche5, elevandolo a testata d’angolo dello “stato di diritto”6 quale primario criterio di controllo pubblico perseguito, ma non poteva certo incorporare alcun «‘bilanciamento’ in senso tecnico, in quanto mancava una valutazione ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] , costituita dalla previsione di stringenti vincoli di bilancio che incidono in maniera marcata sulle modalità di esercizio della sovranità politica degli stessi Stati membri, le cui opzioni politiche vengono inevitabilmente condizionate ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] registrazione;
- orientamento specialistico, mediante bilanciodelle competenze e analisi degli eventuali fabbisogni formativi prima che siano decorsi due mesi).
La perdita dellostato di disoccupazione deve essere prontamente comunicata dal centro ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] datore di lavoro, con eventuali integrazioni ad opera delloStato mediante il ricorso alla fiscalità generale. La previdenza prevista dal 1.5.2017 fino al 31.12.2018 (la l. di bilancio per il 2018 ha prorogato di un anno la fruibilità di tale misura) ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] , «nei limiti delle leggi delloStato», non è «piena ed assoluta», ma può essere accordata dallo Stato «in termini più crescente delle risorse erogate tramite l’FFO (istituito con l’art. 5 della l. n. 537/1993 come quota del bilancio statale ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...