Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] c. In questo senso, Cass., 8.11.2005, n. 21647.
13 In particolare, a proposito della negoziazione assistita di cui al capo II della l. n. 162/2014, è stato rilevato come «nonostante si tratti di un preambolum ad litem che segue, da sempre, meccanismi ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] riguardano l’approvazione deli bilancio e l’esercizio dell’azione di responsabilità (art. 21 c.c.). Maggioranze qualificate, sono previste: i) per le deliberazioni attinenti alle modifiche dell’atto costitutivo e dellostatuto (presenza di almeno ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] . n. 78/2010) disciplinano ampi settori estremamente significativi dell’azione statale e con diretti e rilevanti effetti sul bilancio statale (in tal senso, nel 2011, il d.l Governo o del Parlamento. Il Capo delloStato, in tali casi, ha richiamato le ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] stringenti i controlli sulla compatibilità della contrattazione integrativa coi vincoli di bilancio, ma sono rese più , n. 5/2009; Speziale, V., La deroga della legge, del regolamento e dellostatuto da parte del contratto collettivo, in Carinci, F.-D ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] autorità locali di pubblica sicurezza e i responsabili delle amministrazioni delloStato e di quelle locali interessate ai problemi da gravi motivi di ordine pubblico, per mancata approvazione del bilancio nei termini di legge, ecc.). Con il decreto ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] Cumpănă e Mazăre c. Romania);
- l’ingerenza punitiva delloStato nei confronti del giornalista «deve essere attentamente calibrata e di G. Vassalli, Napoli, 2006, 142 ss. Un bilancio da ultimo in Dodaro, G., Uguaglianza e diritto penale. Uno ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...]
1 Inserito dall’art. 1, co. 781, lett. b), l. 28.12.2015, n. 208, recante Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale delloStato (legge di stabilità 2016), in Gazz. Uff., S.O., 30.12.2015, n. 302, con vigenza dall’1.1.2016.
2 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] i vincoli di bilancio.
Il trattamento economico delle qualifiche dirigenziali ha occupati, ma non può riferirsi anche all’ambito categoriale di applicazione delle singole disposizioni delloStatuto.
Fonti normative
l. delega 23.10.1992, n. 421; ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi delloStato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] diversi beni particolari", tanto che "l'ideale inglese" dellostato fu, "secondo un'espressione di Sainte-Beuve, ' previchismo, Milano 1958.
G. De Lagarde, Alle origini dello spirito laico, I, Bilancio del XIII secolo, Brescia 1961 (La naissance de l' ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] Altrettanto può dirsi del rinvio alla disciplina dell’abuso dellostato di dipendenza economica.
Del resto, la ’impegno espresso del governo ad intervenire con la legge di bilancio).
Note
1 Al momento della redazione di questa voce, il d.d.l. si trova ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...