L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] cure figurino tra le prestazioni previste dalla legislazione delloStato membro in cui si risiede,ma non possano , S., a cura di, Oltre l’aziendalizzazione del servizio sanitario. Un primo bilancio, Milano, 2008, 361.
6 C. giust., 31.1.1984, C- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] 1864 (tra Italia e Francia, sulla questione delloStato pontificio) e artefice, nella sua duplice veste di presidente del Consiglio e di ministro delle Finanze, del raggiungimento del pareggio nel bilancio nell’ultimo governo da lui presieduto (1873 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] combinatoria: aggiungendo alle forme dello ’Stato di diritto’ le prospettive dello ‘Stato sociale’; alle libertà civili della democrazia in Italia, 1945-1990, Bologna 1997.
P. Ridola, L’esperienza costituente come problema storiografico: bilancio di ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] libertà positiva permessa da un’intesa con lo Stato, come possiamo rendere conto dellostato attuale in cui uno dei maggiori culti ., Quasi un bilancio, Cosenza, 2011; Tozzi, V., Le confessioni prive di intesa non esistono, in Stato, Chiese e ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] dell'antico Regno longobardo, estendendosi dalle regioni settentrionali dell'attuale territorio della Repubblica Italiana fino ai confini delloStato italiano si rivela assai utile ai fini di un bilancio finale e per cercare di mettere a fuoco la ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] riceve semplicemente la relativa informazione da parte delloStato membro interessato); anche in questo caso la , 2001; Feraci, O., L’attuazione della cooperazione rafforzata nell’Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013 ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi delloStato». Sino al 1989 questo articolo è rimasto lettera morta approvazione dei principali documenti finanziari e contabili (il bilancio di previsione annuale e triennale, il conto ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] attesa, alla puntuale e corretta trasmissione dei flussi informativi e dati di bilancio sulle spese e ai costi del personale.
Note
1 Cfr. parere della Commissione Speciale istituita presso il Consiglio di Stato n. 1113 del 18.4.2016, reso all’esito ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] più limitate solo al territorio delloStato membro di riferimento, ma si applicheranno anche negli altri Stati membri, rendendo, quindi, la portata.
Conclusioni
Se si dovesse tracciare un bilancio di quanto realizzato, si dovrebbe osservare che molti ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno delloStato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] la percezione di fondi provenienti dal bilancio dei soggetti passivi indicati nella disposizione AA.VV., Codice penale, Vol. III, I delitti contro la personalità delloStato, I delitti contro la pubblica amministrazione, a cura di Lattanzi G. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...