Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] ecc. Le c. provvedono alle loro spese, oltre che con eventuali rendite patrimoniali, con contributi a carico del bilanciodelloStato, diritti annuali e speciali, proventi derivanti dalla gestione di attività e dalla prestazione di servizi, entrate e ...
Leggi Tutto
Il controllo è la verificazione della regolarità di una funzione. I controlli presentano rilevanza giuridica, quando sono oggetto di una disciplina normativa. Tra questi ve ne sono alcuni di rilievo politico, [...] controllo preventivo di legittimità sugli atti di governo, il controllo successivo sulla gestione del bilanciodelloStato e il controllo degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria.
La Corte dei conti è titolare anche di altri compiti di ...
Leggi Tutto
Diritto
E. arbitrario delle proprie ragioni Delitto commesso da chi, al fine di esercitare un diritto proprio o preteso, pur potendo ricorrere fattualmente e giuridicamente al giudice, si fa arbitrariamente [...] autorizzato dal parlamento a riscuotere le entrate e a pagare le spese previste dal nuovo bilanciodelloStato, quando il parlamento non approvi il bilancio entro il 31 dicembre; ciò a evitare che, per il ritardo verificatosi nella presentazione al ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] c.d. privatizzazioni.
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze di bilanciodelloStato, ha comportato la trasformazione delle imprese pubbliche in s.p.a., dapprima permettendo a queste ultime di conservare una ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio provvisorio del bilancio. La legge f. ha lo scopo di adeguare le entrate e le uscite del bilanciodelloStato, delle aziende autonome e degli enti che si ricollegano alla finanza statale e agli obiettivi ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] istituire inchieste bicamerali (eventualmente al fine d'imputarne le spese al bilanciodellostato anziché a quello interno delle Camere);
2) quello, ancora, della possibilità di attribuire con legge alla commissione d'inchiesta poteri maggiori di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 40 o 50 membri nominati dal re, la seconda di eletti dagli Stati Provinciali; stabiliva che il bilanciodellostato fosse fissato ogni dieci anni e che lo stato fosse diviso in 17 provincie.
Nonostante le difficoltà finanziarie grandissime, durante ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] essenzialmente circolante e il regime giuridico del denaro pubblico è il regime giuridico delle entrate e delle spese pubbliche, il regime del bilanciodellostato. Perciò il denaro pubblico costituisce una particolare categoria di beni pubblici. Il ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] regionali) e quote di tributi, aventi anche una funzione perequativa, prelevate da un fondo comune iscritto nel bilanciodellostato e calcolato sul gettito di determinati tributi. Stante la scarsa dinamicità del fondo comune, la citata l. n ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] a cadenza mensile connesse al rapporto di i. pubblico (nonché le pensioni degli ex impiegati pubblici) influenzano sensibilmente non solo il bilanciodellostato e quelli del cosiddetto "settore pubblico allargato", ma anche i grandi aggregati ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...