Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] valore pecuniario (o di appostarli nell’attivo di bilancio per raddrizzare i conti dissestati degli enti territoriali).
D immobiliare, cui trasferire o conferire immobili di proprietà delloStato non utilizzati per finalità istituzionali, allo scopo ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] partiti politici all’interno dell’assetto democratico e rappresentativo in cui si muove la nostra forma di governo. Tale lacuna non è stata mai colmata, se non in modo sporadico e per specifici aspetti (quali la redazione dei bilanci o il rapporto ...
Leggi Tutto
Incostituzionalità del blocco della contrattazione
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] giudici a quo. Si tratta delle leggi di bilancio per gli anni 2014 e 2015 che hanno prorogato il congelamento della Ivc alla data del 31 , all’Aran (e a tutte le amministrazioni delloStato) perché comprima al massimo la spesa pubblica.
Quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale delloStatodell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale delloStato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] assolutamente prospettabile, dovendosi attendere, per poter fare un bilancio in tal senso, di vedere quale sarà, nei tempi a venire, il ruolo delle Regioni rispetto ai poteri in concreto esercitati dallo Stato.
Tuttavia, si può asserire sin d’ora ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] giacché ciò avviene «salva diversa disposizione di legge, dellostatuto o dell’accordo associativo». Riemerge dunque anche da questa formulazione la , agli organi, al funzionamento interno e ai bilanci mediante la realizzazione di un sito internet.
La ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] e del Consiglio sulla lotta alle frodi in danno del bilanciodell’Unione, elaborata dalla Commissione l’11 luglio 2012 e tuttora mancata previsione regolamentare, dalla legge nazionale delloStato membro ove è compiuto l’atto investigativo ...
Leggi Tutto
Novità normative in tema di patteggiamento
Paola Spagnolo
Dopo anni di polemiche sull’eccessiva “premialità” dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, il legislatore è intervenuto su alcuni [...] recupero e ove tecnicamente possibile il ripristino dellostato dei luoghi, ponendone l’esecuzione a carico La nuova disciplina di contrasto alla corruzione e i delitti di falso in bilancio, Piacenza, 2015, 146.
7 Bartolini, F., La nuova disciplina, ...
Leggi Tutto
L'azione per il risarcimento del danno ambientale
Carmine Russo
La Corte costituzionale ha giudicato legittimo il sistema introdotto dal codice dell’ambiente che attribuisce soltanto allo Stato il diritto [...] tenuto al ripristino e non sorge soltanto a seguito della perdita finanziaria nel bilanciodell’ente pubblico; ed aggiungeva da ultimo che «la legittimazione ad agire, che è attribuita allo Stato ed agli enti minori non trova fondamento nel fatto ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] seguire l’evoluzione e le tendenze delloStato costituzionale contemporaneo, a partire dagli artt La triste parabola dell’autonomia contabile degli enti territoriali: se la Corte costituzionale decide sugli stanziamenti di bilancio, in Federalismi ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] proceduto alla sostituzione dell’art. 49 e a una modifica dell’art. 54 delloStatuto, ampliando i poteri della Giunta «in precedente versione dell’art. 49 consentiva la questione di fiducia «esclusivamente sulla legge di bilancio annuale e ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...