Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] conferire una certa stabilità all’istituto. L’art. 8 della l. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) ha sancito che «l’ di energia bilancia la respirazione. Al di sopra del punto di c. il bilancio energetico della pianta è positivo ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] di attività, dei bilanci e dei rendiconti delle a. secondo modalità idonee a garantire l’autonomia delle stesse. I al lavoro interinale. La disciplina delle condizioni di esercizio delle a. per il lavoro è stata ulteriormente riformata dal d.legisl. ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] come nel caso delle Cost. Francia del 1814 e del 1830 e, secondo una parte della dottrina, delloStatuto albertino – , la dottrina sovietica ha insistito sul carattere di bilanciodella costituzione, costituendo quest’ultima un documento che riflette ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, incremento di valore, differenza positiva fra due valori dello stesso bene riferiti a momenti diversi. Ne sono esempio: le p. ottenute da un’impresa mediante il realizzo di beni [...] dell’anno in cui il bene è stato realizzato; le p. delle riserve auree della banca centrale in conseguenza di una svalutazione della iscritti in bilancio. Per agevolare le fusioni possono essere stabilite agevolazioni fiscali nella tassazione delle p. ...
Leggi Tutto
Simontacchi, Stefano. - Commercialista italiano (n. 1970). Laureato in Economia e commercio presso l’università “Bocconi” di Milano, ha conseguito un master in International Taxation all’Università di [...] fiscalità nazionale e internazionale. Docente di Contabilità e bilancio presso l’università “Bocconi” di Milano (1995-2003), dal 2000 al 2019 è stato docente dell’Advanced LL.M. in International Taxation dell’Università di Leiden in Olanda e nel 2011 ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] finanziamento degli stessi, passando da bilanci retrospettivi a bilanci prospettici, basati su contratti negoziati tra di questo genere è stato offerto dallo Statodell'Oregon negli USA, in cui tutte le prestazioni sono state elencate in ordine di ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] produttivi (art. 1615 segg. cod. civ.), al quale è stato a volte ricondotto, si osserva che, tra le altre numerose finanziario, in Diritto dell'Economia, 5-6, 1969; E. Viganò, L'iscrizione del leasing nei conti e nei bilanci d'impresa, Napoli 1969 ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] liste del PRI e sempre confermato al Parlamento per lo stesso partito fino alle elezioni dell'aprile 1992. È stato ministro delle Finanze dal 1974 al 1976 e del Bilancio nel 1979, anno in cui, alla morte di U. La Malfa, fu nominato presidente del ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] fuori d'Europa: dal 3 al 16 giugno 1960 di nuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto episcopale: questa doveva in certo modo bilanciare la definizione dogmatica dell'infallibilità papale sancita nel 1870 dal concilio ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dell’ennesimo esempio di precarizzazione della tutela previdenziale, attuata mediante condizionamento dei diritti soggettivi ai contingenti vincoli di bilancio effettuati dagli enti previdenziali dell’art. 12 delloStatuto del contribuente (l. 12 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...