Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] il centro della scena anche se con misure (spesso) frammentarie, gli interventi sulle varie forme di sicurezza sono stati limitati e di debole impatto, segnati più da rivendicazioni settoriali che da proposte innovative.
Il bilancio è deludente ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] nuova classificazione. Ai lavori di stesura e di validazione, cominciati negli Stati Uniti e in Canada nel 1993 e durati sette anni, hanno partecipato nel 2003), allo scopo di fare un bilanciodell'attuale assetto normativo a livello nazionale, sotto ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] sull’ art. 18 dellostatuto dei lavoratori (art. 1, co. 37 ss.) sono dovute più che al peso della disposizione, al suo trattamento contributivo e fiscale, come già rilevato dalla Commissione bilancio del Senato; Carminati, E.-Facello, S.-Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] anche di violazione delle clausole 5 e 8.3 dell’accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE, sono stati subito prospettati – 183, cit., 251 ss.
9 Vallebona, Il Collegato lavoro: un bilancio tecnico, in Mass. giur. lav., 2010, 900 ss., qui 903 ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] sebbene essa sia stata prorogata, fino a novembre 2012, dall’art. 46 della l. n. 183/2010.
8 Non si intende qui sottovalutare i ritocchi disposti con altre norme, fra le quali spicca l’art. 59 l. 27.12.1997, n. 449.
9 Su pareggio di bilancio e spesa ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] degli atti amministrativi è stata generalmente esclusa, a favore delle categorie della inesistenza e della illegittimità (De Valles, fuori bilancio, ecc. Con il che il legislatore intende escludere, di diritto, l’efficacia e la sanabilità dell’atto ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] in essere da pubblici agenti dell’UE o di Stati membri dell’UE35.
Sul piano della successione di leggi nel tempo, adducendo che la circostanza aggravante comune fosse comunque suscettibile di bilanciamento ex art. 69 c.p.
11 Sulla complessità e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] dissenzienti» rispetto alla modifica dellostatuto soppressiva o introduttiva della clausola compromissoria possano «esercitare caso di violazione dei principi di chiarezza o veridicità e correttezza del bilancio (v., sul punto, Cass., 23.2.2005, n. ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] c.c. non viene ritenuto un’eccezione all’art. 1176 c.c. È stato per esempio affermato che gli artt. 1176 e 2236 c.c. esprimono «l’ iscrizione in bilancio di determinate poste del passivo (nella specie, della riserva premi e della riserva sinistri), ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] sulla parte che offende, che dovrà bilanciare il costo delle precauzioni aggiuntive da adottare per prevenire i espliciti, in parte impliciti, e in parte direttamente inclusi nello statutodella società. Da questo punto di vista il ruolo del diritto è ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...