Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] più frequente è il rispetto di quell'altro principio del modello liberale secondo cui il bilanciodelloStato deve stare in pareggio. In parallelo gli Stati bene gestiti onorano di regola i due cardini di una ideale 'costituzione monetaria' liberale ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] dall’articolo 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilanciodelloStato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio». Il riferimento generico all ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] cui ai d.lgs. nn. 509/1994 e 106/1993 – non solo la riduzione delle spese per consumi intermedi, ma, a fronte della riduzione dei trasferimenti dal bilanciodelloStato per gli enti ed organismi comunque finanziati, l’obbligo di riversamento a favore ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] in carica attua le leggi e per farlo utilizza il denaro pubblico che proviene dalle tasse. Ogni anno prepara il bilanciodelloStato, nel quale si stabilisce a quali settori e a quali ministeri è destinato il denaro pubblico. Con questo denaro il ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] spese sostenute dalla parte soccombente relative allo stesso periodo, nonché al versamento all’entrata del bilanciodelloStato di un’ulteriore somma corrispondente al contributo unificato dovuto. Se il provvedimento definitorio non corrisponde alla ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] nazionale di previdenza e assistenza per i dottori commercialisti versate annualmente ad apposito capitolo di entrata del bilanciodelloStato, in merito alla quale avevamo osservato che «resta tuttavia in modo ingombrante sullo sfondo, la reiterata ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la sua politica di deficit spending, imputandogli di aver portato il bilanciodelloStato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato che, sommando le due categorie delle entrate e delle spese effettive con il movimento dei capitali, aveva fatto ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] scienze, all'agricoltura, all'industria ed al commercio», il bilanciodelloStato, le modifiche delle pubbliche imposte, le condizioni dei prestiti delloStato ecc.
Un vastissimo campo di competenze, dunque, sino alla norma di chiusura del corposo ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , come dimostrato dal fatto che le entrate acquisitive affluiscono al bilanciodelloStato, senza transitare in quello dell’Agenzia.
La scissione tra titolarità e gestione dell’obbligazione tributaria non deve stupire, essendo già presenti nel ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] «esercita il controllo preventivo di legittimità sugli atti del Governo», nonché «quello successivo sulla gestione del bilanciodelloStato», e «Partecipa, nei casi e nelle forme stabiliti dalla legge, al controllo sulla gestione finanziaria degli ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...