La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] di una sentenza di cui è stata chiesta la correzione decorre dalla notificazione della relativa ordinanza, ex art. 288, bilancio dall’illustrazione del percorso evolutivo compiuto dalla giurisprudenza (con l’avallo di un autorevole settore della ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] della salute, o perché la loro efficacia non è sufficientemente provata in ambito scientifico o ancora perché il bilancio proroga della società, le modificazioni dellostatuto.
L’art. 4 prevedeva la registrazione della mutua nel registro delle ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] bilancio di esercizio, nei limiti consentiti dall’art. 2409 terdecies, co. 2, c.c. (si tratta del modello che in dottrina è statodella legge e dellostatuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, comprensivi dell’adeguatezza ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] – a iscrivere il rispetto delle regole tra le poste passive del bilancio: gli imprenditori. A dire 7.9.2010, n. 178, istitutivo del registro pubblico delle opposizioni, non è stato ancora modificato ed ha pertanto un’efficacia limitata al settore del ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] di natura contravvenzionale.
I profili problematici. Un bilancio in chiaroscuro
Le innovazioni attuate dalla l. che il dissenso manifestato anche da un solo Stato membro impedisce il perfezionamento delle procedure in oggetto.
14 In questa ipotesi ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] il silenzio legis, implica) l’inesistenza della dichiarazione, sebbene sia stato sostenuto che il contribuente non abbia interesse degli errori in bilancio, in particolare quelli correlati all’imputazione temporale delle componenti reddituali, ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] è stata profondamente modificata dal d.lgs. 13.8.2010, n. 141, in vigore dal 19.9.2010. Il nuovo testo dell’art. , non assistito da garanzie reali e accompagnato da servizi di bilancio familiare – è concesso a favore di persone fisiche a «condizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] lamentava il fatto che il nuovo codice penale fosse stato redatto senza lasciare il tempo alle idee e alle settori del sapere (Sbriccoli 1974-1975).
Effettuare un bilancio complessivo dell’opera di Lombroso è un’operazione estremamente difficile ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] perché di natura straordinaria (e ciò ancorché l’attuale disciplina del bilancio non preveda più una porzione destinata ad accogliere il risultato della gestione straordinaria e sia stata abrogata la previsione già contenuta all’art. 11, co. 3, del ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] infine per la conclusione di una lega di tutti gli Stati cattolici contro il Turco, alla quale la Spagna avrebbe dovuto C. seppe trarre da queste cariche (il bilancio definitivo della sua nunziatura spagnola, dell'ordine di circa 145.000 scudi, si ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...