Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] previsti dall’articolo 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilanciodelloStato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio». Secondo il Tribunale di ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] capitale (scadenza 1.1.2012), per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento del bilancio di cassa (1.1.2014) e per la revisione della struttura del bilanciodelloStato (1.1.2013), nonchè la delega per l’adozione ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] 0,5% al 5% del valore del contratto, inteso come prezzo di aggiudicazione, che è versata all’entrata del bilanciodelloStato – con imputazione al capitolo 2301, capo 8 «Multe, ammende e sanzioni amministrative inflitte dalle autorità giudiziarie ed ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] società contemporanee; con l’aggiunta che le istituzioni parlamentari per di più eleverebbero i costi del bilanciodelloStato più di quelli delle altre strutture pubbliche. Molti sarebbero i temi sui quali aprire un dibattito, non solo accademico e ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] casi previsti dall’articolo 5, non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilanciodelloStato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio».
2.5 Proposta del ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] .2009, n. 196) ha dedicato un intero Capo (il IV) al processo di analisi e valutazione della spesa e di completamento della riforma del bilanciodellostato (artt. 39-41), nonché alla disciplina dei meccanismi di controllo quantitativo e qualitativo ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] la parte costituita che … non ha partecipato al procedimento senza giustificato motivo, al versamento all’entrata del bilanciodelloStato di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio». Trib. Palermo, ord. 29 ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] concorrere «ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea». Per quanto concerne, poi, il bilanciodelloStato, si modifica in profondità l’art. 81. Innanzitutto, si stabilisce, nel nuovo ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] di legittimità sugli atti di governo, il controllo successivo sulla gestione del bilanciodelloStato e il controllo sulla gestione finanziaria degli enti cui lo Stato contribuisce in via ordinaria).
Nel quadro dei controlli pubblici sulle attività ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] , al centro di un dibattito molto acceso, specie in relazione alle sue implicazioni sul piano della tenuta del bilanciodelloStato, avendo determinato l’adozione, da parte del Governo, del d.l. 21.5.2015, n. 65, volto a finanziare le maggiori ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...