La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] regionale e locale, in modo particolare nei periodi di crisi economica, quando le entrate locali tendono a ridursi in parallelo alla diminuzione dei trasferimenti di bilancio.*
Voci correlate
Bilancio pubblico
Rendiconto generale delloStato ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] in via generale concernente i ratios, o coefficienti di bilancio, che le b. devono rispettare, ossia le proporzioni funzione di ‘grande assicuratore’ del sistema creditizio da parte delloStato. La tutela del credito dei depositanti è oggi impegno ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ulteriore perdita di risorse pedologiche. Altrettanto considerevoli sono state le variazioni del bilancio interno al settore agroforestale. In particolare si è registrata una forte riduzione della superficie agraria utilizzabile (SAU; ca. 3,8 milioni ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] ed esecutive, e talvolta un direttore generale, che svolge funzioni esecutive delle direttive del presidente. Inoltre, hanno un bilancio distinto da quello delloStato. I m. pubblici che operano a livello locale (cosiddette aziende municipalizzate ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] settore pubblico, che include anche le aziende autonome e gli altri enti decentrati.
L’attività finanziaria delloStato nel suo complesso è rappresentata dal bilancio annuale di previsione, che registra non solo le entrate e le spese, ma anche le ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] dottrina sovietica ha insistito sul carattere di bilanciodella c., costituendo quest’ultima un documento della c. della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio delloStato ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] d’amministrazione e il direttore generale. Il bilanciodelle a. autonome deve essere approvato dal parlamento per in S.p.A. nel 1998; l’Amministrazione Autonoma delle Ferrovie delloStato, trasformata in ente pubblico economico nel 1985 e in ...
Leggi Tutto
Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, [...] . In questo senso, l’avviamento può essere annoverato tra i beni immateriali dell’impresa La somma così pagata può essere inserita nell’attivo dellostato patrimoniale del bilancio d’impresa (art. 2424 c.c.), previo consenso, ove esistente, del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] anche il PRI, Ugo Vetere, che era stato assessore al Bilancio nelle giunte Argan e Petroselli. La giunta guidata ’arrivo, perché il cristianesimo non può divenire uno dei culti delloStato. La restaurazione pagana di Giuliano (361-363) è effimera e ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di riserva (regime di riserva); le modalità di correzione degli squilibri dellabilancia dei pagamenti; gli aiuti finanziari tra banche centrali o Stati nel caso di crisi dellabilancia dei pagamenti.
La necessità di stabilire in forma più o meno ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...