INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] IRI e le aziende autonome dellostato: varia è la loro morfologia giuridica. Il complesso delle imprese in cui entra la ; v. anche le indagini conoscitive delle Commissioni permanenti industria, bilancio, della Camera dei deputati e del Senato sulla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] bilancia dei pagamenti era passato dai novecento miliardi in attivo del 1972 a un passivo di oltre cinquemila miliardi nel 1974.
L'impegno del governo italiano per fronteggiare la crisi dell'economia era stato seguito con interesse dalla comunità ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ormai scontata la necessità di ridimensionare il ruolo dellostato.
Gli esiti del Gramm-Rudman-Hollings Act nel breve periodo non furono, però, quelli sperati, tanto che nel 1986 il deficit di bilancio raggiunse i 221 miliardi. Difficile si rivelò ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] risultano dalla seguente tabella dalla quale appare come la bilancia commerciale dopo il deficit del 1934 è di nuovo (§ 130 a), rivolto contro gli abusi dei ministri del culto a danno dellostato, e il § 49 a, che fu modellato sulla base di una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] dal Capital Issues Committee sulle emissioni di capitale da parte delle società. Allo stesso effetto mirarono i bilancidellostato presentati nel 1951 e nel 1952, il bilancio supplementare del 1955, nonché quello presentato nel 1956.
Infine, la ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 'incremento naturale (da 10,7‰ a 6,3‰), aggravata nel bilancio demografico anche da qualche movimento migratorio. Oltre i due terzi degli Germania di Bonn sono stati regolati col trattato del giugno 1973, l'ultimo della serie degli Ostverträge di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] e la rendita petrolifera (pari al 60% dell'export), la bilancia dei pagamenti è gravata dagli interessi del pesante rientra in patria nel 1984.
Negli anni Sessanta lo stato sviluppò finalmente un indirizzo di politica cinematografica: mentre dal ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] un periodo recessivo, il governo canadese ha approvato una serie di misure di contenimento dell'inflazione e di stimolo dell'attività economica; è stato presentato un bilancio per l'anno fiscale 1975-76 che prevede un deficit pari a un milione di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] del capitale nazionale nei settori strategici dell'economia.
Il commercio estero messicano si svolge principalmente con gli Stati Uniti, verso cui esporta soprattutto prodotti manufatti.
La bilancia commerciale presenta un cronico deficit, il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] da tempo il capitolo con l'incidenza maggiormente onerosa nei bilanci pubblici; i costi relativi sono stati riversati (quando non hanno direttamente alimentato il deficit delloStato o delle gestioni previdenziali) sugli oneri fiscali e su quelli ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...