CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] e rigorosi del suo paese (la riconferma: Illuminazione, 1972, e Bilancio di una quarantenne, 1975, votati, soprattutto il primo, a un dal mito della négritude, teorizzato proprio in Senegal dal poeta L. Sédar Senghor, presidente delloStato, sia dal ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] dell'anno successivo il nuovo capo dellostato, Mohammed Ayyūb Khān, promulgava un decreto che istituiva nel P. il sistema della continuo rîpetersi di disavanzi nel bilancio statale. In presenza di un esaurimento delle riserve valutarie e di un ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] della conservazione ma a procedere al "ripristino-ricostruzione sulla base dellostato di fatto precedente al sisma attraverso l'anastilosi delle un bilancio dei recuperi-restauri dei beni architettonici eseguiti in F.: alcune grandi opere sono state ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] 'investire nei beni culturali rendendoli una voce di bilancio attiva per lo stato, ma insieme di promuoverne una presenza nuova e , ha portato a una mancata integrazione tra i progetti dellostato e della città, come anche tra i Grands projets e le ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] compreso l'importo di 8094 milioni, rappresentante il debito dellostato verso la Banca di Norvegia per il finanziamento delle spese di occupazione. L'onere degl'interessi a carico del bilancio è tuttavia assai limitato, essendo il governo riuscito ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] a intervenire, e le fonti ufficiali stilarono un bilancio di 89 vittime. Nel biennio successivo l'opera del governo, con conseguente nomina dello stesso Ben ῾Alī a presidente della Repubblica. Il nuovo capo delloStato inaugurò il suo mandato ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] finanziati con mezzi di tesoreria, con i quali bilanciare la diminuita domanda aziendale di lavoro. Si dellostato, anzi, talora, contro di esso, cioè contro l'interesse universale, della nazione.
È, questo, un altro degli aspetti aberranti dell ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] dollari. La moneta locale è denominata hwan come quella della Corea del Sud. Il bilancio statale per il 1956 prevedeva entrate per 89.570 un regolare sviluppo produttivo e le finanze dellostato presentano un cospicuo disavanzo, che è venuto ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] 1.300.000 vani all'anno.
Intervento dellostato. - L'interesse dellostato nel settore dell'edilizia allo scopo di assicurare la realizzazione dell'attività degli altri settori industriali.
Secondo la relazione parlamentare presentata sul bilancio ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] il territorio dellostato, salvo le terre redente con la guerra 1915-18, è in vigore tale nuovo catasto. In particolare, della superficie di essi deve procedersi sulla scorta delle risultanze di bilancio).
Orientamenti per il rinnovamento del catasto ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...