Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] l'attività economica dellostato e delle cooperative verso il massimo sviluppo dell'economia nazionale e il raggiungimento del benessere generale. Il governo presiede all'esecuzione del piano e alla compilazione del bilancio statale che, dal ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] volta nella storia boliviana il bilancio del ministero dell'Educazione nazionale supera quello della Difesa. La riforma agraria fu nazionalista del MNR non appariva soddisfatta ed accusò il capo delloStato di soggezione agli S. U. A. Paz Estenssoro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] con un bilancio netto di 15.408; il massimo incremento migratorio netto annuo si ebbe nel 1953 (22.032 persone). Delle persone che si articola in una banca centrale, che appartiene allo stato, e in cinque banche commerciali, di cui tre filiali ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] cacao, cotone, arachidi e prodotti della palma da olio.
Finanze. - Il reddito nazionale della N. è stato valutato, nel 1956, in 780,7 milioni di sterline. La N. dispone di un bilancio federale e di separati bilancidelle regioni che la compongono; si ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] , destinare notevoli somme all'educazione, all'igiene pubblica e ad altri servizî sociali. Il venti per cento delle entrate di bilancio è stato destinato nel 1957 al finanziamento del 9° piano annuale di sviluppo. Il debito pubblico ammontava al 30 ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] per tutto il periodo. La serie di deficit registrati dal bilancio statale è connessa principalmente con l'intensificata attività di investimento che che sciolse il parlamento autoproclamandosi capo dellostato. Egli non riconobbe i diritti politici ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] legali da quella che poteva ottenersi soltanto sul mercato libero; il calcolo della spesa sarebbe stato effettuato mensilmente moltiplicando le quantità indicate sul bilancio per la media aritmetica ponderata dei due prezzi mensili (legale e di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] costose da immagazzinare: quasi il 50% del bilancio complessivo della Comunità economica europea (oltre 20.000 miliardi e soprattutto nel caso di specie per ragioni fiscali, dellostatutodell'imprenditore agricolo. Un caso analogo si ha con la l ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] tema centrale della riunione il problema dell'equilibrio dell'a. per assicurare un soddisfacente stato di nutrizione di operazioni agricole altamente 'redditizie' sul piano del bilancio energetico ma la quantità ricavata è sufficiente solo a ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] domanda interna statunitense fornito dall'espansione del deficit di bilancio federale. Il maggior beneficiario del deficit commerciale degli nei primi mesi del 1990. Particolarmente grave è stata la crisi della Borsa di Tokyo.
Per quanto riguarda l' ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...