I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] i sindaci, i libri sociali, il bilancio e la liquidazione delle società per azioni, in quanto compatibili con più amministratori o sindaci può essere attribuita, dall'atto costitutivo, allo stato o ad enti pubblici, in ogni caso, però, la maggioranza ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e delloStato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] . Inoltre, per valutare la salute dei conti pubblici, viene considerato il saldo del bilancio pubblico (finanza) che permette un confronto tra le entrate e le uscite delloStato. Infine, per verificare i rapporti fra un paese e il resto del mondo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] e il 1930 questa voce salì da 1,1 a 2,5 miliardi di dollari, a carico soprattutto dei bilancidelle amministrazioni locali e dei singoli Stati).
Dopo la ‛grande depressione' e la seconda guerra mondiale il processo di sviluppo riprese. Tra il 1929 e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , di inserire nel testo cosfituzionale un articolo della legge del 1923 sulla contabilità delloStato, secondo cui nelle proposte di nuove e maggiori spese occorrenti dopo l'approvazione del bilancio dovevano essere indicati i mezzi per far fronte ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] stabilisce che la quota del bilancio familiare destinata al cibo diminuisce all'aumentare del reddito familiare. Bisogna notare che la legge di Engel, benché sia stata talvolta messa in relazione col fatto che la capacità dello stomaco è limitata, in ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di eventi traumatici di vaste dimensioni (deficit di bilancio, sospensioni dei pagamenti tra istituti finanziari nazionali e possa sostituire la guerra tra le ideologie, al di là della guerra tra gli Stati. C'è piuttosto da temere che, in mancanza di ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] sui bilanci familiari condotte negli anni ottanta (v. Bosworth e altri, 1991; per l'Italia, v. Jappelli e Rossi, 1989) mettono in evidenza che non vi sono state differenze significative per gruppi di età né, in primo luogo, nei livelli delle quote ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] dopo la crisi del 1929 e sino agli anni settanta, è stato di unire al credito di ultima istanza e alla politica monetaria della banca centrale una serie di altre politiche: di bilancio e fiscali, valutarie, dei redditi, allocative, strutturali. Si è ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] delloStato sulle assicurazioni, ci si riferisce a un istituto relativamente giovane, sviluppatosi, nella maggior parte degli Stati, distinta in 'eccesso di catastrofe' ed 'eccesso di bilancio' (o stop loss).Una particolare menzione, in tema ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dei ricchi principi o dei grandi borghesi.
Non è facile fare un bilanciodell'esperienza dell'industrializzazione. Abbiamo già sottolineato i danni che sono stati provocati e i rischi ancora maggiori che minacciano con ogni probabilità l'ecosistema ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...