Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] offrono agli Stati la possibilità di fronteggiare spese eccezionali che superino le entrate ordinarie di bilancio. Sempre viva dei titoli.
Con riferimento all’emissione i p. delloStato sono detti forzati (o forzosi), se imposti coattivamente al ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] possibile, nel caso non si volesse modificare la situazione contabile delloStato, in base al teorema del bilancio in pareggio (➔ bilancio), secondo il quale un aumento della s. pubblica provoca un aumento del prodotto nazionale anche se finanziato ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia delloStato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] servizi generali e amministrativi. Il c. delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e ha potere d’illuminare e consigliare il sovrano sugli affari più importanti delloStato.
C. di fabbrica
Termine generico con cui si designano ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] ancora riscuotere (residui attivi) o pagare (residui passivi). In relazione, poi, al fatto che il bilancio riflette la g. ‘generale’ delloStato, vengono qualificate come g. speciali (o autonome) sia l’amministrazione di particolari fondi da parte ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] dello sviluppo divennero l’oggetto della ricerca di un equilibrato dosaggio fra interventi diretti e indiretti delloStato paese tendeva a crescere. Né si poteva tracciare un bilancio positivo dell’autonomia regionale, toccata nel 1947 alla Sicilia e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] la l. coatta, e all’autorità giudiziaria l’accertamento dellostato di insolvenza. Tale accertamento può essere sia anteriore al Portata a termine la materiale l. della società, i liquidatori redigono il bilancio conclusivo e propongono il piano di ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] di ordinativo diretto sulle tesorerie delloStato e costituisce un titolo di spesa destinato principalmente alle somme da pagare con imputazione a un capitolo del bilancio.
Approfondimenti di attualità
Sulla forma della procura ad intimare l ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] ha evidenziato il limite maggiore di questa analisi. Inoltre, un intervento massiccio e invasivo delloStato ha generato forti squilibri di bilancio, generando situazioni di deficit e inflazione elevati in molti paesi industrializzati. Per queste ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] prime manifestazioni dell’intervento delloStato nell’economia. Nella legislazione postunitaria al f. pubblico è stato fatto antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio ma spesso usata anche in passato, cui la teoria ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] a società di capitali ed enti commerciali residenti nel territorio delloStato fra i quali esiste un rapporto di controllo. In particolare di partecipazione (della controllante) al capitale sociale e all’utile di bilanciodella controllata (secondo l ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...