MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] quantità di moneta in circolazione. La politica di deficit spending, di disavanzo del bilanciodellostato, non ha - a quantità di moneta costante - alcun effetto sul volume complessivo della domanda globale; ne segue che un aumento del deficit del ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] modesto.
È generalmente riconosciuto che la p. così intesa viene a violare uno dei canoni fondamentali del bilanciodellostato, quello della sua unità, per cui tutte le entrate coattive e tutte le spese pubbliche devono venir conteggiate al lordo ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] nei comportamenti sanzionatori. Il governo osserva la realizzazione dellostato del mondo (e ciò non costa in costoso, soprattutto in caso di uno stretto vincolo di bilancio pubblico, sussidiare un'impresa privatizzata, affinché sopporti esuberi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e delloStato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cartacea fu mantenuta la pluralità degli istituti di emissione.
Assai più repentina fu l’unificazione del debito pubblico disposta nel bilanciodelloStato nel marzo del 1861. L’ammontare del debito complessivo fu di 2.402,3 milioni di lire, di cui ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] riguarda fattorie collettive, aziende pubbliche, abitazioni e servizi e ha due funzioni essenziali: liberare il bilanciodelloStato da oneri di produzione e introdurre un meccanismo di incentivazione coerente con la liberalizzazione dei prezzi di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dai trasporti all'assistenza sanitaria e alla previdenza sociale; i loro costi reali sono sostenuti direttamente dal bilanciodelloStato, il quale è peraltro alimentato da varie forme di prelievo fiscale centralizzato sui redditi individuali e sulle ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] campagne, rimboschimento e tutela del suolo. Hansen era contrario ai bilanci annuali in pareggio, ma sosteneva l'opportunità di separare quella parte del bilanciodelloStato che riguarda gli investimenti e il modo in cui finanziarli dalle entrate ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] internazionale finisce per privarli di una cospicua parte del bilanciodelloStato utile ai fini dello sviluppo economico. È ormai acquisito che le politiche commerciali della World Trade Organization, congiuntamente alle politiche di sviluppo del ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dei fermieri, che mossero a confutarlo il senatore Muttoni, il conte Carli e lo scrittore Giuseppe Baretti. Nel suo Bilanciodellostato di Milano, col quale a priori si fa la dimostrazione del suo attivo commercio (scritto nel 1764, ora in ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] molte sue memorie preparate in questo periodo (sui problemi dell'agricoltura meridionale, sulla cooperazione, sulle casse di risparmio, sul bilanciodelloStato) costituirono la base dell'attività parlamentare e politica del ministro (vari interventi ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...