Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] il Mediterraneo sarebbe stato destinato a diventare un lago salato in continua diminuzione. Quali determinanti effetti abbia comportato la formazione dello Stretto di Gibilterra può essere valutato considerando il bilancio tra evaporazione e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] 'stato di salute' dei grandi ghiacciai dell'Asia centrale, ampliando di conseguenza la conoscenza dellostato di salute della quelli rilevati sui ghiacciai delle Alpi, consentiranno di formulare un primo bilanciodelle variazioni intervenute e di ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] negati sia il permesso di allontanarsi dal territorio della Repubblica sia l'iscrizione del suo stipendio nel bilancio ordinario delloStato; in compenso gli veniva assicurato il pagamento dello stipendio vita natural durante. Nel 1529 il Senato ...
Leggi Tutto
Nella tradizione storica anglosassone sono riscontrabili due principali direttrici di politica estera: quella atlantica, associata alla naturale propensione britannica verso l’oceano, e quella europea, [...] quale il Regno Unito, uno dei maggiori contribuenti al bilanciodell’Unione, ottiene il rimborso di una parte dei contributi di prova non solo della stabilità della nuova coalizione di governo, ma anche dellostatodelle relazioni tra Londra e le ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] il sesso e l’età, e sociali, come lo stato civile e la famiglia. Sulla base dell’età, la p. viene solitamente divisa in 3 gruppi è data dal bilancio nati/morti, o saldo naturale, che va sommato algebricamente al bilancio migratorio, ottenuto ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] un’importanza notevole per il bilancio alimentare mondiale per i forti surplus che spesso realizza nelle derrate agricole fondamentali, tra cui spicca il frumento.
Il diboscamento è stato forte specie sui margini della regione appalachiana, in quella ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] sono state influenzate dalla modesta evoluzione della domanda da parte dei mercati dell’Unione Europea e dall’emergere di nuovi concorrenti nei tradizionali settori trainanti del sistema produttivo regionale. Significativo nel bilancio regionale ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilanciodelle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] si riferiscano al trentennio precedente il 1980.
I dati riportati nella prima sezione della tab. 2 sono stati calcolati tenendo conto non solo dell'entità numerica della popolazione dei vari paesi nei tre momenti considerati, ma anche di come questa ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] viene compensato dagli afflussi dal Mar Nero (che ha bilancio positivo) e soprattutto da quelli atlantici. Sempre in relazione 57 (1990), pp. 59-75; UNEP, L'ultimo mare. Lo statodell'ambiente marino del Mediterraneo, ed. it. a cura di D. Franchini, ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] febbraio del 1991 - alla sconfitta dell'esercito invasore, comportando un grave bilancio di vite umane e di compresa tra il 15 e il 20% della popolazione adulta maschile è ancora analfabeta in grandi Stati come l'Indonesia, la Turchia, l'Iran ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...