Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] paesi membri (Cop, Conference of the Parties), dove si valuta lo statodella conoscenza scientifica, si fa il bilanciodelle emissioni, si verificano gli impegni e l’efficacia delle misure intraprese e si avviano iniziative per promuovere l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] dei conti europea. – La Corte dei conti effettua il controllo contabile e l’esame del bilanciodell’Eu. Essa è composta da un cittadino di ciascuno stato membro. I suoi membri esercitano le loro funzioni in piena indipendenza, nell’interesse generale ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Banca centrale europea. Sarebbe stato molto problematico annunciare l’acquisto di buoni del tesoro dei paesi in crisi senza il consenso tacito del maggiore contribuente al bilanciodell’Eurotower.
In generale, la ‘svolta’ dell’estate 2012 ha coinciso ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ‘Washington consensus’ è stata data da un alto funzionario delle Nazioni Unite, dell’Imf e della Wb, John Williamson, nel 1989, con l’indicazione di 10 prescrizioni:
1. Disciplina del budget statale contro crisi dellabilancia dei pagamenti e alta ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ammontare era molto minore.
Il 20° secolo è stato perciò il secolo dell’esplosione de mo grafica – secondo una dizione introdotta anni conosciuta dalla Cina.
Nel tracciare un bilanciodella pianificazione demografica, vanno tuttavia presi in ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] per invidia: queste librerie sono un affare smisurato. A crearle è stato un italiano, un po’ timido e sulle sue, che non si volta nel 1978, riuscì a riportare al pareggio il bilanciodella città.
Altro grande sindaco fu negli anni Novanta Rudolph ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] altre ancora soggette a disturbi naturali. Per questo motivo è stato introdotto un nuovo concetto, quello di produzione primaria netta della biosfera, che rappresenta l'insieme del bilancio del carbonio biosferico, comprendente tutti i fattori che lo ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] development goals, otto obiettivi adottati da tutti gli Stati membri dell’ONU al Millennium summit del settembre 2000, tra i in quanto la forte crescita demografica sarà difficilmente bilanciata dall’estensione dei servizi di distribuzione di acqua ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] di Ezzelino III da Romano (v.) dopo che gli era stato negato dai custodi l'ingresso pacifico in città; l'imperatore, dire in sede di bilancio che la stagione ezzeliniana di Vicenza fu una sorta di parentesi nel corso della quale la città mantenne ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] hanno però raggiunto un accordo differente, non ancora ratificato, in base al quale lo stato accetta di trasferire il 17% delle rendite petrolifere a bilancio alla regione autonoma del Kurdistan.
Difesa e sicurezza
Uno degli elementi più importanti ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...