Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Statodell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] , minacciando la stessa impalcatura giudiziaria e costituzionale delloStato federale. I problemi religiosi si affiancavano e si nella città meridionale di Onitsha si conclusero con un bilancio di oltre 100 morti. Alcuni episodi di violenza si ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] al bilancio economico somalo, destrutturando in larga parte l'economia. A più riprese la sopravvivenza delle popolazioni ivi compresi i sostenitori di Aidid. Una svolta della politica degli Stati Uniti nel senso auspicato dall'Italia si registrò in ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] dedicato una crescente attenzione al problema dei trasporti, per la cui soluzione ha investito circa il 20% del bilancio annuale dellostato. Così, nel 1970 le strade completamente asfaltate avevano uno sviluppo di oltre 7500 km, cui vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] Alla scarsezza di valuta estera, rimediò un prestito dell'Export-Import Bank degli Stati Uniti; ma si dovette sospendere (dicembre) il servizio dei prestiti esteri, per le condizioni del bilancio, aggravate da scioperi e disordini operai, provocati ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Statodell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] di adeguamento di bilancio (riforma del welfare, privatizzazione dei servizi pubblici, e altro), grazie alla quale la F. è divenuto il Paese europeo con il più elevato surplus, destinato quest'ultimo al risanamento del debito delloStato. Rimane ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] aziende.
Richiesta fin dal 1986, l'integrazione della G.-B. nella zona del franco CFA è stata sancita ufficialmente il 31 marzo 1997, dopo governo di rilanciare una politica di risanamento del bilancio, in conformità con le richieste degli organismi ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] della svalutazione americana, ma che risentì ben presto delle ripercussioni della crisi del caffè e dell'inflazione (connessa allo squilibrio del bilancio 31 dicembre 1937 i biglietti (della banca e dellostato) in circolazione ammontavano a 61 ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] di 1,6%. La maggiore città è Tegucigalpa, capitale dellostato, che, secondo il censimento del 1945, ha una popolazione I, p. 716). - Si riportano qui di seguito i dati di bilancio dal 1940-41 al 1946-47:
Al 30 giugno 1946 il debito pubblico estero ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] le rimesse degli emigranti eran riuscite, per l'innanzi, a saldare la passività dellabilancia commerciale.
Ora, sin dal 1921 gli Stati Uniti avevano adottato leggi restrittive sulla immigrazione, entrate in vigore nel 1923, che stabilivano ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] successive al censimento.
Alla scala nazionale, il saldo naturale è stato costantemente negativo, con la sola eccezione del 2004. L'andamento è frutto di bilanci diffusamente deficitari delle regioni del Centro-Nord, cui non pone rimedio il contenuto ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...