GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] il nuovo codice di commercio e in particolare della giunta di bilancio), si unì ben presto quella accademica: l' altri deputati, nella discussione di una legge o della politica delloStato, al cospetto della nazione, proclamare in quest'aula, e non ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] del Tamburo. Egli si fece carico dell'approvazione del bilancio e inoltre, come già avvenuto in altre elezioni provinciali del 1910 si veda Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero degli Interni, Direzione amministrazione civile, Ufficio comunale ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] bilanciodell'azione dell'A. (a conferma dell'estrema sudditanza della Repubblica sociale italiana nei confronti della s. d. [1964].
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria part. del Duce (cart. ris.), Repubblica Sociale Italiana, b ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] (pubblicato in Statistica nel 1975) costituì anche una sorta di bilanciodella sua attività di ricercatore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Concorsi a cattedra, 1934, b. 84; Segreteria particolare ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] per la difesa delloStato. In questo periodo i suoi studi si volsero soprattutto alla storia delle religioni ma non scemò 285-338), dove tenta un bilancio equanime sull'attività dei governi liberali dopo la caduta della Destra. In particolare il G ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] , riceverà nuovo impulso", scriveva il C. (Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Boselli, b.1, fasc. 13: lettera a Boselli del 31 sue Memorie autobiografiche lo stesso C. redigeva questo bilanciodell'attività del suo ministero durante la guerra: " ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] interesse e d'importanza" (Roma, Arch. centrale delloStato, Pubblica Istruzione, Dir. generale istruzione superiore, Personale la speranza di una ripresa dell'espansione nel Mediterraneo e in Africa. Tracciando una sorta di bilancio, il 4 genn. 1934 ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] totale fedeltà a Crispi (R. Galli, Sul bilancio del ministero dell'Interno 1894-95. Discorsi…, Roma 1894). Rispetto al del G. è conservato a Roma, nei seguenti fondi dell'Arch. centrale delloStato: 2 lettere nelle Carte Crispi, Reggio Emilia; circa ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] Intervento dell'on. Marabini sul bilanciodell'agricoltura, Imola 1950; La legge Fanfani non risolve la grave crisi dell'economia pp. 29-34.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Casellario politico centrale, b. 3009, f. 26063; f. 26062 ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] colonialismo italiano. Quella che poteva essere una grande occasione per realizzare, con gli ingenti mezzi forniti dallo Stato, il bilancio critico della nostra presenza in Africa, si è trasformata invece in una operazione da tiú lato elusiva e dall ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...