LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] luglio 1867 il L. era stato frattanto eletto deputato per il collegio di Thiene-Asiago. Alla Camera sedette a sinistra, occupandosi, nei primi due anni, solamente di questioni relative al bilancio del ministero della Guerra. La presenza in Parlamento ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] in parte sul bilanciodella compagnia.
Il giro di affari aumentò proporzionalmente alla crescita della fama acquistata dai di buoni che avrebbero coperto l’80% dei debiti e sarebbero stati rimborsati non appena i re d’Inghilterra e di Napoli avessero ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] difficile fase dell'emergenza finanziaria, della politica di controllo del bilancio e di contenimento delle spese che nei pressi di Forlì.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2315, ad nomen; L. Lotti, ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] sull’ordinamento dell’esercito pubblicò L’ordinamento dell’esercito italiano esposto col bilancio per il 1863. Esame delle osservazioni di . A Roma, presso l’Ufficio storico delloStato maggiore dell’Esercito vi sono carte di Petitti sulla guerra ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] forze militari di stanza nello Stato, il cui mantenimento incideva pesantemente su di una economia già prostrata da decenni di guerre; quindi, un provvedimento finanziario atto a sanare il bilanciodella città, reso deficitario dagli anticipi alla ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] piano finanziario avanzato dal ministro A. Scialoja per raggiungere il pareggio di bilancio, si dichiarava persuaso che si sarebbe potuto sanare il disavanzo delloStato solo attraverso un nuovo sistema di tassazione, basato sull'istituzione di una ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] un primo complessivo bilanciodell'impegno per la diffusione all'estero dell'ideologia fascista, 20 ott. 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Gravelli; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato Repubblica sociale ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] novembre '64, in una lunga serie di sedute, illustrò il bilancio di previsione per il 1865, rispondendo ad osservazioni e critiche; ripropose la questione delle ferrovie meridionali ed accusò la politica economica delloStato unitario di svolgersi a ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] istituzionali intercorsi fra il L. (nel periodo in cui fu a capo della commissione Bilanciodella Camera), Depretis e Crispi, presso l'Arch. centr. delloStato, Carte Depretis e Carte Crispi (per la consultazione si rinvia ai rispettivi inventari ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] conduceva una dettagliata analisi della forza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di guerra, e definiva , p. 703. Fondamentale lo Stato di servizio, presso il ministero della Difesa, Ufficio stor. delloStato Maggiore d. Esercito, e, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...