LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] risparmio e del rigoroso controllo nei conti delloStato.
Maurizio, nel corso del suo regno, II, 2, Paris 1965, pp. 242-246; A. Guillou, La Sicilia bizantina. Un bilanciodelle ricerche attuali, in Arch. stor. siracusano, n.s., IV (1975-76), pp. 45 ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] ma vi era stato comandato d'autorità) fu destinato presso il comando di un battaglione eritreo operante in Cirenaica, presso Marsa Susa.
Dal Carso a Tripoli, da Tripoli a Bengasi al comando di truppe indigene, il bilanciodell'ormai quasi quarantenne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] si fece interprete della formulazione di svariate riforme e fautore della presenza delloStato nell'economia e di fiscalismo protezionista e precursore del principio della priorità delle esigenze del bilancio rispetto a quelle demagogiche, si scontrò ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] A. Aquarone, L'organizzazione delloStato totalitario, Torino 1965, ad ind della Calabria, Roma 1992, pp. 18 s. (con bibl. alle pp. 163 s.); A. Roccucci, Roma capitale del nazionalismo (1908-1923), Roma 2001, ad ind.; Da Oriani a Corradini: bilancio ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] acqua gas elettricità, e fu nominato membro della commissione Bilanciodella Camera; restò quindi a Roma.
Che 1931, 28 marzo 1939; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] avevano sino ad allora controllato il governo delloStato, stava emergendo un nuovo strato sociale - , 100 s., 118, 122, 137, 151, 175; M. Buongiorno, Il bilancio di uno Stato medievale: Genova (1340-1529), Genova 1973, ad Indicem; L.Gatti, Genova e ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] innovatore la cui opera di organizzazione delloStato prepara l'età delle riforme di Vittorio Amedeo II. . XLIII-LX; G. Ricuperati, Lo Stato sabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] Archivio centrale delloStato, Archivi degli organi di governo e amministrativi delloStato, Ministero della guerra. Nell’Archivio Guicciardini conservato a Firenze figura la corrispondenza tra il ministro e la giunta generale del Bilanciodella XXI ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] le indicazioni della commissione che, fin dal 1880, studiava i problemi delle fortificazioni e della difesa delloStato. Né che, mentre si metteva sotto accusa il bilanciodella Guerra (salito nel corso della gestione del F. da 200 a 250 milioni ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] nell'illegalità soprattutto nella compilazione del bilancio preventivo, con il quale egli imputava Roma il 1º apr. 1939
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero Interno, Direzione generale Affari generali e personali, Personale f.s., ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...