PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] ufficiale come «custode severo del pubblico denaro e della sua spesa, sia da parte delloStato, come da parte delle amministrazioni locali e degli enti pubblici» (Atti parlamentari, Senato della Repubblica, 1° marzo 1967, p. 31041). L’opera ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] limitò - come osserva il Cingari -a richiamare in vita il bilancio predisposto dal Medici per il 1820 e a seguire l'indirizzo "Trovò le finanze oberate: pagò con esattezza i pesi delloStato: tolse talune imposizioni; procurò i fondi per varie opere ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] parte assai rilevante.
Membro di numerose commissioni (Bilancio, Guerra, Grazia e Giustizia), relatore di 1962, pp. 679 s., 682, 698; M. Missori, Governi, alte cariche delloStato e Prefetti nel Regno d'Italia, Roma 1973, pp. 268, 355; Storia del ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] sul bilancio interno, commissario di vigilanza nella Cassa depositi e prestiti, e membro delle commissioni (19211923), Torino 1966, pp. 518 s., 524 s., 717; II, L'organizzazione delloStato fascista (1925-1929), ibid. 1968, pp. 22, 121, 156 s.; A. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] il 18 nov. 1724 lasciò la capitale spagnola il bilanciodella missione era senz'altro positivo e la sua relazione scritta a Venezia lo attendeva una rapida ascesa alle massime responsabilità delloStato: nel giugno 1725 era già tra i sei savi del ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] Spezia. 5 luglio 1852), in cui egli tracciava un amaro bilanciodella sua esperienza d'intendente.
Si astenne dalla vita pubblica fino borbonica cominciava a colpire anche alti funzionari delloStato, colpevoli solo di aver mostrato scarsa energia ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] della politica dell'E., già presente nella propaganda elettorale del 1870: "Quasi tutti gli affari importanti della finanza delloStato importante Ultime cure d'Italia. Studii finanziari Pratici sul bilancio e proposte concrete di M. E., Napoli 1867; ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] suoi interventi, il più delle volte nell'ambito delle discussioni sul bilancio dei diversi dicasteri, mise vigilanza sull'amministrazione delle ferrovie delloStato (1914). Dal 31 dic. 1918 fu membro della commissione permanente dell'Alta Corte di ...
Leggi Tutto
FULCI, Luigi
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Modica il 20 maggio 1872 da Ludovico e Arcangela Melè. Dopo la laurea in giurisprudenza iniziò a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto fu [...] , sostenere l'esecutivo nel programma di riassetto del bilancio e nelle riforme istituzionali: per far questo i l'11 ott. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centr. delloStato, Min. dell'Interno, Div. gen. di Pubblica Sicurezza, Polizia politica, f. ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] di Mussolini (Milano 1962), sorta di bilancio morale e politico della sua esperienza e del suo "nazional 24 maggio 1963.
Fonti e Bibl.: Mestre, Arch. privato Bergamo; Archivio Centrale delloStato, Segr. part. del Duce, Cart. ris. (1922-43), H/R, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...