DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] dal diverso ruolo attribuito dalla costituzione al capo delloStato, forniva una interpretazione estensiva dei suoi poteri.
lo stesso D. alla Camera, nella sua illustrazione del bilanciodella Marina mercantile, si doveva dedicare alla "cose che non ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] e morali dalla costruzione delloStato. Sempre a favore di un più ragionevole utilizzo delle risorse, ma soprattutto per fondazione della corrente legalitaria.
Per diverse legislature il F. fu membro della commissione parlamentare per il Bilancio. ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] della legislazione sociale e della politica economica. Partecipò ai lavori della giunta del Bilancio il 15 maggio 1956.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Casellario Politico Centrale, fasc. "Giulio Casalini";R. Michels, Storia critica ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] Trieste 1923; Sul bilanciodella giustizia (esercizio finanziario 1924-1925). Discorso del Ministro della Giustizia e degli potere, 1921-1925, Torino 1966, ad ind.; II, L’organizzazione delloStato fascista, ibid. 1968, pp. 47, 57, 106; A. Lyttelton ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] progetto perché riteneva contenesse oneri troppo gravosi a carico delloStato. Il Consiglio dei ministri dette ragione al D. provocando Il D., adducendo ancora una volta ragioni di bilancio, si dichiarava contrario a tali provvedimenti. Zanardelli ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] e finanziaria delloStato; anche da Londra riferisce sui tumulti che turbano la vita interna dell'Olanda a causa dell'imposizione di nuove imposte. Riuscì anche a venire in possesso di una serie di resoconti e consuntivi del bilancio per l'anno ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] cfr. l'opuscolo del B. Alla Nazione, ed ai poteri delloStato. Appello a favore dei sordomuti italiani..., Genova 1863), e nel 1870 per decisione della commissione generale del bilancio fu sospeso l'assegno governativo agli istituti di beneficenza in ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] Minghetti annunciò alla Camera il raggiunto pareggio del bilancio e contestualmente presentò il progetto di esercizio diretto da parte delloStatodella rete ferroviaria. Il M. si fece allora promotore della fronda di una ventina di deputati, che ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] generale non controllava certamente l'insieme delle risorse finanziarie delloStato perché gli ufficiali locali, in particolare i castellani, i ricevitori delle imposte e i tesorieri avevano un proprio bilancio, di cui il tesoriere generale veniva ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] più tranquilli, per il perdurare dellostato di guerra con gli Imperiali e delle tensioni che serpeggiavano tra la il 9 marzo 1518, poteva presentare al principe un bilancio sostanzialmente positivo del suo rettorato, come testimonia il Sanuto ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...