Uomo politico italiano (n. Cazzago Brabbia, Varese, 1966). Laureato in economia all'Università Bocconi di Milano, commercialista, dal 2002 al 2012 è stato segretario nazionale della Lega Lombarda. Dal [...] dei Deputati nelle fila della Lega Nord. Dal 12 giugno al 21 giugno 2001 è stato Sottosegretario alle infrastrutture e ai trasporti. Dal 2001 al 2006 e dal 2008 al 2013 ha presieduto la Commissione Bilancio. Nel 2013 è stato chiamato da G. Napolitano ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Veglio, Biella, 1954). Laureato in economia e commercio, commercialista, ha insegnato Tecnica bancaria e commerciale e Ragioneria negli istituti tecnici. Consigliere comunale [...] in Senato nelle fila del Popolo della libertà. Nel 2013 è stato nominato assessore regionale al Bilancio e finanze, e dal 2013 al 2014 è stato vicepresidente della Regione Piemonte. Nel 2018 è stato rieletto in Senato nelle fila di Forza Italia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] o agli inizi di maggio.
Dal settembre 1346, quando era stata venduta a Luchino Visconti, Parma era retta dal podestà Paganino da registrò nel De remediis (I 89) tracciando un bilancio definitivo dell’esperienza del tribuno: il suo progetto era basato ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] l'abbandono della teoria del costo di produzione, che era stato propria di Ricardo, non sarebbero stati sufficienti, e sul consumo culminate nell'analisi anticipatrice dei bilanci di famiglia delle Relazioni tra entrata e consumo, uscite sul Giornale ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] si reca nello Stato del papa; nell'ottobre del '31 è ambasciatore presso Alfonso d'Avalos, capitano dell'esercito spagnolo, che , in Leonardo, V (1929), pp. 135-139; G. Fatini, Bilancio del centenario ariostesco, ibid., n. s.,V (1934), pp. 102- ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] e l'ispirazione della sua "rinascita" platonica. P questo, nella sostanza, il bilancio dei "lavori" e Lorenzo non furono affatto così facili, continui e idilliaci come è stato a lungo ritenuto. A vero che il primo documento di una certa familiarità ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] lo stesso anno.
Abraham Nicolas d'Amelot de la Houssaye era stato segretario dell'ambasciata francese a Venezia dal 1669 al 1671, e poi a (ne uscirono undici numeri). Alla fine però il bilancio fu nettamente passivo, per il fatto che il pubblico ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] 1347, egli arrivò ad abbozzare nelle grandi linee il bilancio del futuro governo. Il giorno seguente, vigilia di è da chiedersi se forse egli coglieva nelle signorie della sua epoca un nuovo tipo di Stato, fondato su principi simili o vicini a quelli ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...]
A questo punto è possibile un primo bilanciodell'attività del Cellini. Scomparse forse irrimediabilmente le Nell'altro gruppo, la positura alquanto artefatta può anche essere stata imposta dalla necessità di impiegare un blocco avariato da "dua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] aiuta, abbi a perdere la libertà e stato suo. La prima, che doppo tanti naufragi delle cose di Italia e poi che questi prìncipi l’insieme delle forze attive nel vivo della storia e le compone in un sistema rigorosamente bilanciato. Per intendere ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...