ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] bilancio di discussioni già esaurite, e offre solo modo all'A. di portare un tenue contributo a favore dell' altrove, era stata dichiarata valida, e che lo scritto dell'A., ufficiosamente disapprovato, non sarebbe uscito dallo Stato pontificio. Lo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] ed è comprensibile che il bilancio del Comune di Pavia, gravato delle spese per il personale universitario, 1413 al 107 il B. ebbe cattedra a Torino, dove lo Studio era stato riaperto da Ludovico d'Acaia nel febbraio 1412. Di Ludovico egli fu anche ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] l'Ateneo veneto e concludendo l'incarico aveva stilato un Commiato dalla presidenza dell'Ateneo veneto letto nella tornata 7 febbr. 1886 (Venezia 1886) che era stato il bilancio amaro di chi aveva inutilmente cercato di aprire l'istituzione alla vita ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] dell'Archivio del Concistoro in data del 28 apr. 1365, il Comune di Siena deliberò di licenziare per ragioni di bilancio 120; di 100 fiorini era poi il salario che era stato previsto dagli officiali dello Studio per colui che, in caso di rinunzia del ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] ‘tutto esaurito’ non riusciva a permettere un pareggio di bilancio. Nel 1923, dopo anni di difficoltà economiche superate grazie 1932.
Nel 1933 i numerosi bauli dell’impresa teatrale sbarcarono negli Stati Uniti con centinaia di marionette, costumi ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] medium al pubblico anglofono, Carrington organizzò una serie di esibizioni della Palladino a New York, dove ella giunse sul finire del 1909. Il bilanciodelle sue performances negli Stati Uniti fu però negativo. Preceduta da un vivace dibattito sulla ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] una piccola officina di riparazione di macchine agricole, era stato assunto come ‘famiglio’ (cameriere) presso la locale bilanci, relazioni di bilancio, verbali di assemblee, atti costitutivi e trasformazioni societarie) delle Edizioni Panini e della ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] della Legenda, a suo avviso trasmessa mutila nella parte centrale: la cancellazione sarebbe stata s.; Id., Materiali per la storia dei frati minori in Italia. Bilancio bibliografico tra Età moderna e contemporanea (secc. XVI-XIX), in Frate Francesco ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] invece lasciò nel 1841 Padova e il Veneto per lo Stato pontificio.Lo stesso anno era professore di agraria nell' al Congresso degli scienziati italiani riunito in Venezia un ampio bilanciodell'Istituto di Ferrara nei primi cinque anni di vita. E ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] 1895, quando, tracciato un bilancio più che positivo della strada intrapresa con la nascita della cattedra di agricoltura, il G il G., che in passato era stato consigliere provinciale, era già deputato, essendo stato eletto per la prima volta nel 1892 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...