CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] 6 nov. 1944, commissario straordinario dell'Automobile Club d'Italia (ACI); ne era poi stato eletto presidente nel 1951, e la carica gli fu sempre confermata nelle elezioni triennali. Seppe risanare il bilanciodell'ente, caduto in abbandono per la ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] dell'idea fisiocratica, che scrisse un'ottima e corposa prefazione, fondamentale contributo a un primo bilanciodell agricoltore. Emerge in queste pagine una sensibile attenzione verso lo stato di povertà, bisogno e indebitamento dei contadini. Il L. ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] era adattato a un programma di falcidie sui bilanci militari; quello della marina avrebbe avuto una riduzione di dodici milioni presidente del Comitato delle armi di fanteria e cavalleria; sin dall'8 ottobre 1865 era stato nominato senatore. Collocato ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Enrico
Gabriele Mazzitelli
Nacque da Igino e da Eugenia Grazioli il 28 apr. 1892a Roma, dove compì l'intero corso di studi.
Laureatosi nel 1914 in giurisprudenza, il D. nel 1915 fu assunto, [...] italo-bulgari e di ampi notiziari sullo statodella conoscenza della cultura bulgara in Italia. Alla rivista si pp. 117-119; A. Cronia, La conoscenza del mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliogr. di un millennio, Padova 1958, pp. 657 ss.; G. ...
Leggi Tutto
COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] quali il canale interoceanico a conche attraversante lo Stato, che suggerì correzioni a quello di Panama.
), lo preferì ad altro dell'architetto A. Vandone di Cortemilia (più contenuto nella spesa), stanziando in bilancio la somma di 560.000 ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] Premetamorfosi" (Milano 1937) era stato precedentemente composto ed eseguito in I Mostra sindacale, in IlMattino, 26-27 luglio 1929; A. Gasco, Il bilanciodella Mostra musicale nazionale, in La Tribuna, 3, giugno 1930; E. Diliberti, Conversando ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] A. M. Salviati, in seguito al bilancio presentato nel 1593, fece interrompere l'attività della stamperia, che non pubblicò più edizioni Botero, tra le quali la prima edizione delle Aggiunte fatte alla Ragion di Stato, che fu l'ultima sua in assoluto ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] Tesauro, presidente di Asti e consigliere di Stato, Amedeo Ponte, presidente della Camera dei conti. I verbali di queste con la precisazione che, pur continuando a gravare sullo stesso bilancio, al C. veniva concesso di allontanarsi da Nizza per ...
Leggi Tutto
BARTOLONI, Franco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Alberto e da Maria Letizia Ferrero il 13 giugno 1914 e a Roma compì gli studi, laureandosi in lettere nel 1936 con una tesi su Il Senato romano e [...] e prospettive per il domani, in Notizie degli Archivi di Stato, XIII [19531, pp. 119-129) non rappresentò solo un discorso programmatico, ma anche il bilancio dei più intimi orientamenti dello studioso: oltre che per la dìrezìone di numerose imprese ...
Leggi Tutto
CANAL, Marc'antonio
OOlivieri
Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] solo il 6 settembre; in precedenza, fra il marzo e l'aprile dello stesso anno, compare fra sette gentiluomini "stati a le porte di Padoa zorni 42".
Nelle linee della politica amministrativa seguita dal C. si rintraccia il profilo di un uomo attento ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...