LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] e l'impossibilità di una sua abolizione totale per le condizioni dell'agricoltura e per quelle del bilanciodelloStato (3 apr. 1909); per chiedere l'equiparazione delle organizzazioni sociali cattoliche a quelle socialiste nella rappresentanza all ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] perciò per i primi due anni all'opposizione, pronunciandosi in particolare contro gli sprechi del bilanciodelloStato da parte dei ministeri dell'Interno e della Guerra (discorsi del 19 febbraio e del 14 dic. 1875). Costituitosi il governo Depretis ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di fine mediatore politico e il suo spessore di studioso di economia. I suoi interventi sul bilanciodelloStato, sulle attività produttive, sulla circolazione monetaria, sul sistema tributario e sulla finanza pubblica furono apprezzati anche ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] : 1944-1972, Roma 2006, ad. ind.; A. di Majo - M. Paradiso, Forma e realtà nel bilanciodelloStato negli scritti di G. P., in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2011, vol. 70, n. 1, pp. 24-36 (anche on-line http://www.siepweb.it ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] al Senato fu chiamato a ricoprire importanti incarichi. Fu membro della commissione per il bilanciodelloStato e di quelle dei trattati di commercio, delle tariffe doganali, della vigilanza sulla Cassa di depositi e prestiti. Fece parte inoltre ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] responsabilità ministeriale; il 10 sett. 1878 presiedé la commissione speciale che doveva introdurre modifiche migliorative nel bilanciodelloStato e nella legge sulla contabilità. Partecipò attivamente ai lavori del Senato, in qualità di membro ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] ". L'E. fini per trovarsi isolato in seno alla stessa correzione sul problema della riforma del bilanciodelloStato.
Quando, nel 1779, i "novatori" ripartirono all'attacco dell'establishment, l'E. sali nuovamente alla "renga", ma senza ripetere il ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] di alta finanza.
Agli inizi degli anni '90, infatti, nel Regno di Napoli, il disavanzo del bilanciodelloStato aveva raggiunto una cifra iperbolica su cui gravavano, in misura pesante, gli interessi passivi, contemporaneamente, l'indebitamento ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] attenzione dedicò il B. alle finanze; attraverso rigide economie e alcune intelligenti operazioni finanziarie riuscì a risanare il bilanciodelloStato, tanto che quando la Toscana fu unita al Regno d'Italia essa era l'unica regione che godeva di ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] , espresse la propria preferenza per una tassazione di tipo progressivo e sostenne la necessità di tenere sotto controllo il bilanciodelloStato, ma anche quella, di lì a poco perseguita dai governi cavouriani, di finanziare attraverso di esso gli ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...