PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] sostenuto la politica di pareggio del bilancio, avesse progressivamente adottato un fiscalismo e , Udine 1876). Egli fu anche contrario alla creazione da parte delloStato di colossi bancari che avrebbero potuto imporre la loro politica a ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] ma vi era stato comandato d'autorità) fu destinato presso il comando di un battaglione eritreo operante in Cirenaica, presso Marsa Susa.
Dal Carso a Tripoli, da Tripoli a Bengasi al comando di truppe indigene, il bilanciodell'ormai quasi quarantenne ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] fino al 1939. Nel corso della sua attività parlamentare fu membro della giunta del Bilancio, occupandosi del bilanciodella Pubblica Istruzione. L'11 dic. 1924 intervenne in occasione della presentazione del bilanciodella guerra.
Nel suo discorso il ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] il D. denunziò le rigorose economie di bilanciodell'amministrazione conservatrice retta dal sindaco G. Masella, Tra corporativismi e modernizzazione. Le classi dirigenti pugliesi nella crisi delloStato liberale, Lecce 1983, pp. 42-44, 61, 156, ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] ore, di cui una avrebbe dovuto essere versata dai lavoratori allo Stato per ridurre il deficit di bilancio (Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Agricoltura…, b. 387, Sulla nominatività dei titoli di Stato, 1920, pp. 4-7).
Dopo il 1921 il G ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] nomina pontificia, responsabile della regolare tenuta delle scritture contabili con il sistema della partita doppia e della presentazione entro il luglio di ciascun anno del bilancio generale delloStato. La struttura della computisteria venne meglio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] si fece interprete della formulazione di svariate riforme e fautore della presenza delloStato nell'economia e di fiscalismo protezionista e precursore del principio della priorità delle esigenze del bilancio rispetto a quelle demagogiche, si scontrò ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] A. Aquarone, L'organizzazione delloStato totalitario, Torino 1965, ad ind della Calabria, Roma 1992, pp. 18 s. (con bibl. alle pp. 163 s.); A. Roccucci, Roma capitale del nazionalismo (1908-1923), Roma 2001, ad ind.; Da Oriani a Corradini: bilancio ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] acqua gas elettricità, e fu nominato membro della commissione Bilanciodella Camera; restò quindi a Roma.
Che 1931, 28 marzo 1939; Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero dell'Interno, Direzione gen. di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] avevano sino ad allora controllato il governo delloStato, stava emergendo un nuovo strato sociale - , 100 s., 118, 122, 137, 151, 175; M. Buongiorno, Il bilancio di uno Stato medievale: Genova (1340-1529), Genova 1973, ad Indicem; L.Gatti, Genova e ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...