COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] , vol.3. pp. 515, 516, 557, 561; Ibid., Legislatura IX (seduta 6 agosto 1866); Ibid., Bilancio spese interne (esercizio 1869); Roma, Arch. centr. delloStato, Ministero Lavori Pubblici, 473, bb. 22 e 30; La Nazione, 21 genn.; 17, 20, 25 marzo ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] negati sia il permesso di allontanarsi dal territorio della Repubblica sia l'iscrizione del suo stipendio nel bilancio ordinario delloStato; in compenso gli veniva assicurato il pagamento dello stipendio vita natural durante. Nel 1529 il Senato ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] , il governo decise di creare un unico archivio centrale delloStato toscano. Anche in seno a una specifica commissione, il delle multe per inesatta od omessa dichiarazione nelle imposte dirette e fu anche membro della giunta generale del bilancio ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] vennero pure registrate perdite di bilancio).
Quest'ultimo non fu tuttavia il caso della Barilla, uscita dalla guerra con luglio 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero delle Armi e Munizioni, b. 59; Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] innovatore la cui opera di organizzazione delloStato prepara l'età delle riforme di Vittorio Amedeo II. . XLIII-LX; G. Ricuperati, Lo Stato sabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo II. Bilancio di studi e prospettive di ricerca, in ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] Archivio centrale delloStato, Archivi degli organi di governo e amministrativi delloStato, Ministero della guerra. Nell’Archivio Guicciardini conservato a Firenze figura la corrispondenza tra il ministro e la giunta generale del Bilanciodella XXI ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] pubblici, aziende municipalizzate), il disavanzo nel bilancio comunale passò dagli 833 milioni nel 1944 ai Doria Pamphili, lettere private; Ibid., Archivio centrale delloStato, Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza, Cat. ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] di ricchezza mobile, e più volte relatore nella discussione dei bilancidelloStato.
Nel febbraio 1867 il ministro delle Finanze Antonio Scialoja lo nominò presidente della Commissione tributaria centrale, organo di giustizia tributaria creato nel ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] le indicazioni della commissione che, fin dal 1880, studiava i problemi delle fortificazioni e della difesa delloStato. Né che, mentre si metteva sotto accusa il bilanciodella Guerra (salito nel corso della gestione del F. da 200 a 250 milioni ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] rendiconto leopoldino sul Governo della Toscana del 1790 sono opera sua, e anche i successivi bilanci annuali portano la sua nel 1801. Nel frattempo però l'amministrazione finanziaria delloStato, trascurata fin dalla partenza di Pietro Leopoldo, ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...