CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] Vat., Diversa Cameralia, t. 77, ff. 179rv; Arch. di Stato di Roma, Mandati, anno 1527, f. 187v; Lesellier, 1931, pp. 266 s.).
In una comunicazione del 1958 A. Chastel ha fatto il bilanciodelle conoscenze sullo Ch. e ha messo in evidenza tre problemi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] spesa che nel bilancio comunale giudicava superflue (come gli stipendi degli ufficiali del Campione della carne). Più inserito nel testo emendazioni sue, "occorre ammettere che egli è stato capace, con la sua acribia, di sanare alcuni dei passi più ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] in carica e, soprattutto, per presentare un bilancio preventivo con impegni di spesa proiettati anche segnalati vanno aggiunti: I Decurionati nelle città provinciali dell'antico Stato di Milano, in Memorie presentate alla Commissione araldica ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] circoscrizione unità d'indirizzo tecnico e di bilancio; modificò la composizione del Consiglio superiore dei di imprenditore agricolo per la quale era stato insignito con regio decreto del 31 dic. 1925 dell'onorificenza di cavaliere del lavoro.
Il C ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] che non erano a carico del bilanciodelle fabbriche ma dei fondi a disposizione della Corona.
Il 16 marzo 1753 il nuovo altare e il pavimento per la cappella del beato Amedeo (Arch. di Stato di Torino, Insin. di Torino, 1763, lib. 3, c. 204 n. 692 ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] a Milano. Nel complesso la gestione della Innocente Mangili appare, ai dati di bilancio resi pubblici, anche di gran lunga le sue precarie condizioni di salute si disse fossero state aggravate dalle "immeritate amarezze" suscitate dagli attacchi ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] convenienti allo stato ecclesiastico e di vigilare sul rispetto della giurisdizione e delle proprietà della Chiesa da missione dello J. si avviò alla conclusione. Egli ne trasse un bilancio nell'istruzione a Matteo Gherardi, il maestro delle poste ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] Nel 1949 i suoi ricorsi al Consiglio di Stato e al ministero della Pubblica Istruzione furono accolti e Pellizzi fu trarre un bilancio da studioso del movimento in cui aveva creduto, con Una rivoluzione mancata.
Al di là dell’intensa attività ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] dibattito sul bilanciodell'Istruzione pubblica, vennero alla luce le condizioni disastrose della Biblioteca Vittorio gli fece omettere un termine nell'iter del calcolo: se ciò non fosse stato, la formula 23, a p. 377, gli avrebbe consentito, due ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] delle riforme, con la concessione della libertà di stampa, dellostatuto e della guardia civica. Alla notizia delle Camera, il 26 febbr. '66, votò contro l'esercizio provvisorio del bilancio da parte del ministero La Marmora; il 7 giugno fu tra i ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...