Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] ’erogazione delle disponibilità. L’istituto ha trovato applicazione fin dalle prime manifestazioni dell’intervento delloStato nell : pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio ma spesso usata anche in passato, cui la teoria ...
Leggi Tutto
Documento contabile che si compone del conto del bilancio e del conto generale del patrimonio, in cui sono dimostrati e riassunti i risultati della gestione finanziaria e patrimoniale realizzata dalle [...] altra causa; la dimostrazione dei vari punti di concordanza tra la contabilità del bilancio e quella patrimoniale.
Per l’analisi economica della gestione dei beni delloStato, al conto generale del patrimonio è allegato un documento contabile in cui ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] La CONSOB ha il potere di impugnare il bilancio certificato dalla s. di revisione (art. 6, 2° comma, d.P.R. 31 marzo 1975, n. 136), che deve appunto accertare la regolarità del bilanciodelle s. quotate, rilasciando apposita certificazione (art. 4, d ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dei partiti e il sistema elettorale ancora ristrettissimo dell'epoca - sulla stessa bilanciadella costituzione, istituiva quello che fu detto il "doppio governo" dell'India (dellostato cioè e della Compagnia). Si concretava esso nella creazione d ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] i capi della marina da guerra, che fu considerata come il fondamento della sicurezza e della prosperità dellostato.
L' della Francia non era adeguata all'intraprendente politica coloniale, in concorrenza con l'Inghilterra; il bilanciodella ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] all'estero per ragioni di servizio nell'interesse dellostato.
Vista l'assoggettabilità alle imposte erariali (cioè IRPEF del 1958, rilevano anche le iscrizioni in bilanciodelle minusvalenze in conseguenza delle valutazioni di cui agli artt. 62 e ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] essere fissata per legge; il bilanciodelle Indie Olandesi è fissato dalle competenti autorità delle Indie, ma deve essere approvato con una legge degli Stati Generali dei Paesi Bassi. La legge costituzionale delle Indie Olandesi è del 1925. Secondo ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] gestione debba essere condotta, tenuti presenti i bisogni della nazione. Dopo l'inizio dell'esercizio, la Ragioneria generale dellostato segue lo svolgimento della gestione, in relazione al bilancio di previsione approvato per legge e agli eventuali ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ultime ricerche coordinate da W. Benz (1991), che sottolinea: "Dal bilancio complessivo si ricava un minimo di 5,29 milioni ed un massimo di nelle crisi economiche, nei poteri coercitivi delloStato totalitario o nei tratti indelebili del 'carattere ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] denaro da parte dellostato. Si ricordano, ad esempio, i Monti fiorentini dell'un due e dell'un tre e quello dell'un quattro, dalle lotte sociali, dal disavanzo del bilancio. La grande espansione dell'istituto data dalla ripresa nazionale al principio ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...