Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] collaborare con gli organi delloStato, scaturente dal timore (rectius, paura) nei confronti della consorteria criminale. Come si Vero, G., I reati di associazione mafiosa: bilancio critico e prospettive di evoluzione normativa, in La criminalità ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] intervento che reintroduca l’istituto della conservazione dellostato di disoccupazione al fine di omogenizzare ricollocazione: un primo bilancio.
34 Le modalità di attuazione dell’AdR sono reperibili su www.anpal.gov.it
35 Ai sensi dell’art. 2, co ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , quando la responsabilità anche gestionale dell’ente locale tenuto al pareggio di bilancio (nel quale l’utente/contribuente dunque non rientrano nella potestà legislativa esclusiva delloStato, ma in quella delle Regioni. Cosicché, in mancanza di una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] e in che misura segue in realtà ed applica il modello delloStato di diritto (e dunque non segue e non applica il stessa Costituzione a prevedere leggi-provvedimento (la legge di bilancio è concettualmente una legge-provvedimento), e per molti, anche ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] ricavare dati certi dal bilancio del ministero e dai Calendari del Regno – la fotografia della struttura giudiziaria appariva già organo in cui potevano, in base all’art. 33 delloStatuto, essere nominati secondo cinque categorie, e del cui ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] nazionali (soprattutto quelle degli Stati più importanti) ad opera delle delegazioni UE, resta quindi un coordinamento di iniziative nazionali e UE, da gestire caso per caso.
Il SEAE funziona mediante risorse ad hoc inserite nel bilancio UE (v. il ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] Torreggiani c. Italia2, è necessario redigere un bilanciodelle cause del sovraffollamento carcerario, al “netto” delloStato; ovvero compie altri atti diretti a procurarne illegalmente l’ingresso nel territorio delloStato ovvero di altro Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] e talvolta agli eccessi dovuti al protagonismo giudiziale.
Non è nostro compito concludere stilando un bilancio complessivo sullo stato attuale della penalistica italiana. Tuttavia, è difficile sottrarsi all’impressione che la nostra scienza, ferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , 1972; Stato e regioni. Il trasferimento delle funzioni amministrative, a cura di L. Galateria, 1978), gli studi sul «completamento dell’ordinamento regionale», dovuto al d.p.r. nr. 616/1977, a cominciare dallo sconsolato bilancio del giurista ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] trattava di una voce fissa nel bilancio del Regno) e ai maestri delle zecche.
Questa aristocrazia mercantile rafforzò autonomia e si poneva come elemento di disgregazione dellostato.
fonti e bibliografia
Historia diplomatica Friderici secundi, V ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...