Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] hoc appare difficile tracciare un bilancio univoco di tali esperienze. Sotto il profilo dell’impatto, si può certamente incerta (v., sul tema, Della Morte, G., La conferenza di revisione delloStatutodella Corte penale internazionale e il crimine ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] ragioni del dare e dell’avere fra lo Stato e le Regioni, a rappresentare la più rilevante occasione di conflitto, ed anzi di scontro aperto, mentre, per altro verso, è pacificamente noto che larghissima parte del bilanciodelle singole regioni (anche ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] risiede nell’esiguità delle risorse stanziate rispetto all’impegnativo obiettivo da raggiungere. Il ReI è stato sottofinanziato e non può che offrire, nonostante i correttivi introdotti dall’ultima legge di bilancio, risposte insufficienti rispetto ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] dire dal Prefetto. Che viene investito, dunque, di un delicato compito di bilanciamento tra gli interessi rappresentati dalle varie amministrazioni ricomprese nell’ufficio territoriale delloStato (art. 2, co. 1, lett. e; v. infra par. 5).
Rilevante ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] vincoli di bilancio (art. 81 Cost.), con il principio della garanzia di prestazioni 214.
26 Tale soglia era originariamente parametrata al reddito utile ai fini della conservazione dellostato di disoccupazione, di cui all’art. 4, co. 1, lett. ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] economico-finanziaria:
a) il Ministero dell’economia e delle finanze, che provvede essenzialmente alla politica di gestione della spesa, di bilancio e fiscale, nonché delle entrate finanziarie delloStato: in particolare, esso svolge le funzioni ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] amministrazioni.
Nella medesima prospettiva va considerato il peculiare statuto di autonomia, esteso dalla norma in esame, oltre che all’ormai acquisito aspetto dell’autonomia di bilancio e finanziaria, anche alla sfera organizzativa e regolamentare ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] diversa da quella delloStato ove si collocano tutti gli altri elementi della fattispecie. Analogo II, 424 ss.; Feraci, O., L’attuazione della cooperazione rafforzata nell’Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] di governo bilanciato, nel governo di gabinetto, prerogativa regia e maggioranza parlamentare.
Vi sono dunque un nesso stretto, una vicenda parallela e una legittimazione reciproca tra la costruzione, gli sviluppi e le vicende delloStato nazionale e ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] e, dall’altra, salvaguarda le esigenze di bilancio degli Stati membri e gli impegni da ciascuno assunti di legittimità della pretesa tributaria delloStato alla verifica giudiziale del considerevole ampliamento dell’oggetto della controversia. ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...