Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] di salvaguardare i bilanci pubblici dal proliferare degli obblighi indennitari.
Per gli enti locali, tale esigenza è stata attutita dalla previsione legislativa della responsabilità personale dei funzionari, che preclude l’azione di arricchimento ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] ad atti diversi dalla legge è stata demandata la quantificazione della prestazione, o si è svalutato il criterio dei limiti in senso stretto per effetto del suo concorso e del suo bilanciamento col criterio del fabbisogno finanziario: considerato ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] dei consigli comunali alla predisposizione del bilanciodell’unione – si svolgono secondo precisi procedimenti di opposizione) per ciascun comune, anche se «la legge delloStato può stabilire che l’elezione avvenga a suffragio universale e ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] ’iniziativa promossa dal Ministero della giustizia e propone un primo bilancio sulla stessa.
La ricognizione
A seguito delle condanne pronunciate dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti delloStato italiano per i trattamenti inumani ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] che essa sia «stata introdotta per risolvere una ‘annosa vicenda’ e tutelare l’interesse ad una ‘migliore fruizione del bene da parte della collettività’, così ammettendo non solo il difetto di collegamento con la manovra di bilancio, ma anche l ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] il conferimento abbia ad oggetto aziende situate nel territorio delloStato». Ciò sta a significare che quando il compendio oggetto come immobilizzazioni finanziarie nei bilanci in cui risultavano iscritti i beni dell’azienda conferita». Si tratta ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] ’economia pubblica e dei servizi pubblici al fine di garantire la realizzazione delloStato sociale, peraltro sottoposto sia a rigidi limiti di bilancio e di spesa che ai vincoli esterni sempre più stringenti. Limiti e vincoli diventati in tal modo ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] come l’IFEL, l’ISTAT e la Ragioneria delloStato. I fabbisogni standard, prescrive il decreto, saranno è quello rivolto all’armonizzazione dei sistemi contabili e dei bilancidelle Regioni, delle Province e degli enti locali (d.lgs. 23.6. ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] indica puntualmente le competenze esclusive delloStato, prevedendo una riserva allo Statodelle disposizioni generali e comuni sull interpretatio, 2013, 47 ss.; Luciani, M., Costituzione, bilancio, diritti e doveri dei cittadini, in Astrid, 2013, n ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] nella vita delloStato, assumendo un atteggiamento decisamente conciliante nei confronti della Francia. Andrea, cui sarebbe spettato il titolo principesco. Il suo stato patrimoniale (cfr. il bilancio in Archivio Doria Pamphili, scaff. 7/43, int. 4 ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...