Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] delle politiche pubbliche e dell’attività delle pubbliche amministrazioni, nonché alla verifica dell’attuazione delle leggi delloStato , p. 3 ss e passim.
9 Jemolo, A. C., Un bilancio: trent’anni di Repubblica, in Id., Questa Repubblica. Dal ’68 alla ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] fattispecie appena citate sono suscettibili di offendere le finanze dell’Unione europea, laddove riguardino dichiarazioni relative all’IVA, una quota della quale è trasferita dagli Stati al bilancio UE2. Pertanto, di seguito, si cercherà di sondare ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...] C. cost. 24.3.2016, n. 65). E con riferimento all’aggiornamento dei LEA da parte delloStato, la Corte dichiara che, pur essendo «di estrema utilità per orientare le scelte di bilanciodelle Regioni, in presenza di interventi statali di coordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo delloStato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] di lettere con il Direttore del Corriere della sera a un anno dalla rielezione7. Qui il Capo delloStato ha tracciato un bilancio sostanzialmente “positivo”, confermando la «giustezza della strada seguita». In particolare, egli ha sottolineato ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] , nonché a razionalizzare gli apparati periferici delloStato, adeguandoli alle determinazioni delle leggi regionali.
1.2 Il d. obblighi europei necessari al raggiungimento del pareggio di bilancio», il tema delle Province viene ripreso dal d.l. 6. ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] della Repubblica in materia di credito e risparmio (art. 47 Cost.). Le riforme in esame perseguono dunque un bilanciamento ss.
30 O’Connor, J., La crisi fiscale delloStato, Torino, 1982; Offe, C., Lo Stato nel capitalismo maturo, Milano, 1977.
31 V. ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo
Pier Luca Cardella
Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo
Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] aventi ad oggetto la loro recuperabilità ai fini dell’iscrizione in bilanciodelle imposte differite attive.
Orbene ed anche ad assumere ed enti non residenti purchè producano, nel territorio delloStato, reddito d’impresa per il tramite di ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] delle leggi ad andamento ciclico: le leggi che compongono il ciclo di bilancio (finanziaria e poi di stabilità, di bilancio Cfr. anche Giannini, M.S., Rapporto sui principali problemi dell’amministrazione delloStato, in Foro it., 1979, V, cap. 290 ss ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] locale forme di partecipazione – come nell’ipotesi del bilancio partecipativo, un istituto che consente ai cittadini di osservatori di parlare di uno strisciante colpo di Stato ai danni dellostato costituzionale nazionale, per un così duro giudizio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] riordinamento delle direzioni del Tesoro, sul funzionamento della contabilità delloStato, sullo stravolgimento della legge permanenza componente (più volte presidente) della commissione Bilancio e figurò frequentemente nelle commissioni formate per ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali – si riassume una situazione istantanea...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...